MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] . frequentò la scuola annessa all’oratorio di S. FilippoNeri, facendosi notare per il temperamento pio e devoto. con successo alla predicazione. Il 6 luglio 1820 si recò a San Felice di Giano per assistere a un corso di esercizi spirituali tenuto ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] interamente musicati da lui (Sant'Ermenegildo principe delle Spagne, San Casimiro principe di Polonia e Sant'Atanasio vescovo d'Alessandria) padri della Congregazione dell'Oratorio di S. FilippoNeri di Roma alla stessa Congregazione di Bologna, il ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] da cantarsi per la festa de' Santi Gaetano Tiene e FilippoNeri (Ravenna 1728), dei quali il B. diffuse grandemente il era impadronito il 17 ott. 1739 di Serravalle e di Borgo San Marino, forte di un breve papale emesso troppo precipitosamente, aveva ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] anni dell'infanzia e dell'adolescenza abitò a lungo a San Giovanni Valdarno, dove il padre aveva delle proprietà. Nel a Firenze, nel 1632, la Congregazione dell'oratorio di S. FilippoNeri. Dopo la morte dei genitori fu accolto in casa di un ricco ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] divenuto poi collaboratore di Cesare Baronio e seguace di FilippoNeri, e successivamente vescovo di Saluzzo. Il M. in Archivum Augustanum, II (1969), pp. 96 s.; E. Bianco di San Secondo, G.F. M. ambasciatore di Emanuele Filiberto. Notizie e carteggi, ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] , che fu inviato a Vienna all'imperatrice Maria Teresa. Al 1775 risale la tenda d'organo in S. Firenze con L'elemosina di s. FilippoNeri (bozzetto in convento). Nel 1778 dipinse ancora per i padri filippini un S. Florenzio che consegna la chiesa a s ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Ciccolino
Giampiero Brunelli
MARGARUCCI, Ciccolino. – Nacque nel 1557 a San Severino Marche da Cesare e Tesaora Ciccolini. La famiglia apparteneva al locale patriziato, contando numerose [...] di nuovo a Roma nel 1607, in occasione del primo processo di beatificazione per FilippoNeri, dopo l’ultimo incarico di vicario diocesano a Perugia passò un periodo di riposo a San Severino Marche. Qui morì il 16 febbr. 1616.
Fonti e Bibl.: B.M ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] con ss. Francesco di Paola, Luigi Gonzaga e FilippoNeri).
Da tutta questa attività, feconda ma monotona, il delle Messe Azzurrini, dal 4 dic. 1762 al 28 maggio 1763; San Romano, Arch. del convento dei frati minori francescani, Registro Vestizioni e ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] , Stefano, Bernardino e un santo vescovo della parrocchiale di Borgo San Mauro presso Premariacco. Datata 1651, ma non firmata, è la L'opera è stata identificata nella pala coi Ss. FilippoNeri, Isidoro e Apollonia posta su un altare laterale della ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] del seguito del Farnese in Spagna e, imbarcatosi ad Ostenda, raggiunse San Sebastiano e quindi Madrid (15 giugno 1662). Dopo una breve Ripatransone il 3 apr. 1699 e fu sepolto in S. FilippoNeri.
Buona parte delle notizie sul C. si ricavano dal suo ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...