FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] 'Opera totalmente sganciata dalla casa madre. Presto seguirono San Miniato, Montecatini, Fucecchio, Rovezzano. La stessa zona esempio i santi della carità e della provvidenza: s. FilippoNeri, s. Giuseppe Calasanzio e soprattutto il Cottolengo, alla ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] perduta anche la musica dell'oratorio S. FilippoNeri, sutesto di S. Lazzarini, inserito nella . Liess,Materialen zur römischen Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten des Oratorio San Marcello (1664-1725), in Acta Musicologica, XXIX(1957), n. ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] in opera (1738-40) da Piò nella cappella di S. FilippoNeri in S. Maria di Galliera a Bologna –, seguita poi dagli e la Collegiata di San Biagio, in La Basilica Collegiata di San Biagio a Cento, a cura di T. Contri, San Giovanni in Persiceto 2005, ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] troviamo impegnati a Genova nella decorazione della chiesa di S. FilippoNeri, dove il B. dipinse a fresco le due figure Madonna col Bambino di Nicolò da Voltri nel santuario della Costa a San Remo (doc. citato da P. Rotondi, Restauro di un'opera di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] un progetto per la sede di un club di sport marini a San Michele di Pagana, presso Rapallo, che gli valse la medaglia nei nuovi quartieri della capitale: tra queste si ricordano S. FilippoNeri alla Pineta Sacchetti e S. Maria del Carmine e S. ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] Paleotti. Alla nomina non fu estraneo il sostegno di FilippoNeri. Venne consacrato vescovo a Ferrara il 24 febbraio 1591 sede archiepiscopale e le attribuì come suffraganea la diocesi di Borgo San Donnino, ma restituì a Ravenna quelle di Imola e di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] FilippoFilippoFilippoFilippoFilippoNeriFilippoFilippo 314).
Filippo morì nel FilippoFilippo 1872, p. 8 (per Filippo); A. Bellucci, Mem. (per Filippo), 106 61, 168, 178 (per Filippo), 28, 62, 168 ss., 431 (per Filippo), pp. 226 s 314 (per Filippo); E. ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] volta, infatti, egli dipinse a fresco l'Assunta con s. FilippoNeri, ancora visibile, mentre in due cappelle rimangono dipinti a olio S i Componimenti toscani, scritti in memoria del duca di SanFilippo Giuseppe Brunasso (morto nel 1740), un sonetto e ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] casa paterna e dal mondo (Forlì, Palazzo pubblico, 1728; forse ripreso a Bologna, oratorio di S. FilippoNeri, 1731, e a Castel San Pietro, Arciconfraternita di S. Caterina vergine e martire, pentecoste 1737), Le gare della fortezza e dell’umiltà ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] 1952, pp. 188, 262, 355 s.; G. Incisa della Rocchetta, Del ciborio di Ciro Ferri alla Vallicella, in L’oratorio di S. FilippoNeri, XIX (1962), pp. 1-6; R. Enggass, Rusconi and Raggi in S. Ignazio, in The BurlingtonMagazine, CXVI (1974) 854, pp. 258 ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...