FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del suo padre adottivo e suocero, Filippo Maria Visconti, duca di Milano.
Durante parrocchiale di S. Giovanni d'Afra a San Sepolcro, come pannello centrale di una pala d . Maria delle Grazie, ad Arezzo, da Neri di Bicci. È stato notato inoltre che ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] 20 marzo 1798 in piazza San Pietro, dove per la proclamazione riproduzione al collodio in cui appare con i capelli neri e corti, la corporatura robusta, lo scialle figlio del poeta e disegnatore evangelico Filippo, cofondatore insieme a Mazzini e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] rispetto a quello del suo rivale Filippo Brunelleschi (1377-1446), era più leggero testimonianze che risalgono all’epoca di san Paolino da Nola (5° sec la pubblicazione di Dell’arte vetraria di Antonio Neri, avvenuta a Firenze nel 1612.
Prima della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] stati ridotti all’essenziale.
1420
• Filippo Brunelleschi (1377-1446), dopo aver Il monaco fiorentino Antonio Lodovico Neri (1576-1614), alchimista, pubblica costruire un proprio stabilimento a Sesto San Giovanni, accanto allo stabilimento originario ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] ). Nel pasce oves meas detto da Cristo a san Pietro è contenuto tutto quello che Dio commise a il conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo, ma in sostanza resta fedele . Nato di famiglia pistoiese di guelfi neri, coprì da giovane cariche pubbliche quale ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo Giunti, 1527, ristampata o antologizzata partecipare alla deliberazione, dopo il tumulto di San Giovanni, di espellere da Firenze i capi , e l'odio fazioso dei Neri che presero il sopravvento nel governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] l’Italia lanciava nello spazio il satellite San Marco 1, diventando così la quarta potenza sotto la guida di Gian Luigi Ponzano e Filippo Demonte, uscì nel 1978 con la prima elettromeccanica delle centrali, sui telefoni neri in bachelite e sui cavi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] dai piselli a numerosi altri prodotti (tartufi neri, funghi, asparagi, carciofi, pesche, pere), del capitale.
Anche la miniera di Bosco di San Cataldo, di cui era proprietario, e le Rubattino e il finanziere Giacomo Filippo Penco, che affidarono la ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] , già nel 1380, divideva coi fratelli Filippo e Iacopo.
Simone di Marco (1343- (stemma di A. Buondelmonti, San Giovanni Valdamo, 1475), per i di C. Yriarte, Paris 1894, pp. 64, 66, 91; Neri di Bicci, Le ricordanze [1453-1475], a cura di B. Santi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] legno o di materiali sintetici, marroni o neri (anche se oggi il colore dei Armando Campioni, Adelchi Candellero e Filippo Gatta, con il nome Spirea, la lavastoviglie Candy, e nel 1967 i modelli San Giorgio e Riber. Il maggior successo arride alla ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...