IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ai rossi invece che aprire ai neri, rende per la seconda volta anticipatrice i giochi di sponda con il passato: Filippo Grimani e Piero Foscari.
Il reticolo materiale Gherardo Ortalli.
131. Il campanile di San Marco. Il crollo e la ricostruzione 14 ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Napoli milionaria (1945) di Eduardo De Filippo, che racconta lo smarrimento morale in anche l’edificio di via Arena alla Sanità […]. Nella scuola Angiulli venivano portati i americani, erano truppe di colore […], erano neri, gialli, ‘nse sa, co’ gli ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] romanesco (1945) di Filippo Chiappini, quando fanno un bianco il pelo dei muli neri e il fango cambiava in neri i muli bianchi. Quelli che Telmon 2009 pp. 109-10):
C. Alvaro (calabrese di San Luca) 1951 Quasi una vita: “Poi venne il pranzo del ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] generale hanno cercato di agire. Il vescovo di San Miniato al Tedesco (Pisa) poco prima della strage piemontesi, Giorgio Agosti «Filippo», descrive la situazione delle progressiva e ineluttabile, nonostante i momenti neri, di cui ci avevano parlato le ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] o giuridica. Verri, Beccaria, Carli, Neri, Tanucci, Rucellai, Gianni, Filippo Buonarroti, Cuoco, Pagano, Vincenzio Russo, nel '62 «quando nel 1820, in piazza d'armi il dì di San Francesco, mi consigliasti a non andare a Pavia, ma studiare in Milano ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] insaccati nei loro vestiti neri: «uno spettacolo che padre di Giuliano, l’insigne giurista Filippo, che aveva lavorato attivamente alla stesura 223, 11 maggio 1978, «Verrà Noretta a San Giovanni? La Segreteria di Stato voleva condizionare a ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e vegetali in ciottoli bianchi e neri o colorati, decorazione che può arrivare alte nel pannello dei SS. Filippo, Therinos e Cirillo a S. , Roma 1960; Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951, spec ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] le altre, Giacomo Filippo Tomasini, ad esempio di Ugo Tucci, Venezia 1990, p. 210.
5. Marino Sanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi, Venezia 1880 ", n. ser., 54, 1985, pp. 481-513.
19. Neri Pozza, La casa di Tiziano a Biri Grande, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] dal 1850, fu di certo preziosa guida al fratello Filippo, a Morelli, Altamura e De Tivoli, che con bianchi accesi e neri scurissimi, che riportava , Galleria nazionale d’arte moderna) e La battaglia di San Martino di Cammarano (olio su tela, cm 420 × ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] alla Commissione presieduta da Pompeo Neri un materiale preziosissimo e meritandosi alla grande tradizione giuridica meridionale, né sotto Filippo V, né sotto gli Austriaci (né, progetto iniziale del Banco di San Carlo544 collegava in qualche modo ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...