Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] l'intento "patriottico" di sanare la piaga del vagabondaggio. donne si recano numerose avvolte negli scialli neri, con i vestiti a brandelli, portando l'accattonaggio, promossa tra gli altri da Filippo Nani Mocenigo e dal conte Girolamo Marcello, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Tecniche di intervento sui Cavalli di San Marco, in I Cavalli di San Marco (Catalogo della mostra), Venezia 1977 Marco per la rimozione dei depositi neri di particellato su aree con la trovato a Verghina nella tomba di Filippo II il Macedone (IV sec. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] è sicuro, «né manco humido». Ben presto «quivi si sanano [. . .] le ferite di testa ed ancora il mal da quella de' Greci a tempo di Filippo re di Macedonia, che, sotto spetie per fortuna il prete fiorentino Antonio Neri che li ha visti al lavoro ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] vigilia della «destruzione» di Firenze, per la vittoria dei Neri e l'opera di Carlo di Valois (II, xiii, Alano di Lilla, Nicola Trivet, Ugo di San Caro, Giovanni di Salisbury, Isidoro, ecc., , già nel '28, Filippo Scolari pubblicava un'Appendice alla ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Gian Giacomo Trivulzio in abiti neri di Bernardino de’ Conti (collezione e il 1495 circa per la cappella Grifi in San Giovanni sul Muro a Milano e oggi alla braccio di Pietro e il volto di Filippo). Dovrebbero essere un poco più tardi, verso ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] della Donna, il Pittore del Tymbos. Da contorni neri e sottili a rilievo si passa, negli ultimi della Grecia da parte di Filippo il Macedone e la spartizione, al quale è anche attribuita una idria di San Pietroburgo con Posidone e Amimone, si ispira, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] il divieto di stampare "rossi e neri" al di fuori della capitale. quelli di Linneo. Il patrizio Filippo Farsetti costituì il più ricco degli 13 settembre 1797, pubblicato in Marino Zorzi, La Libreria di San Marco, Milano 1987, pp. 558-559.
89. F. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] poteva risalire a un tempo lontano, a una probabile idea di Filippo Lippi di cui Neri di Bicci ci ha trasmesso un ricordo sfocato, nel 1455, in un affresco nel chiostro di San Pancrazio a Firenze128 (ora nella chiesa di Santa Trinita). Nella pala ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] San Francisco, Lib., BX 2033 A2).È difficile affermare un ruolo importante della corte nella prima metà del secolo, se non per pochi manoscritti, come un salterio (Londra, Dr. Williams's Lib., Ancient 6) miniato per la regina Filippa E. Neri Lusanna, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] (la giunta clerico-moderata del conte Filippo Grimani, nata per escludere dal potere , all’ombra dei gagliardetti neri e tricolori, fra le memorie Odenigo, Piero Foscari. Una vita esemplare, Rocca San Casciano 1959; Cesco Chinello, Foscari, Piero, in ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...