Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] da arbitro per sanare i gravi Historical Commentary on Polybios, I, p. 185; Filippo Cassola, La politica romana nell'Alto Adriatico, in v. pure sopra, n. 8).
186. Cf. per tutti V. Neri, Verso Ravenna capitale, spec. pp. 538-539, con ulteriore bibl. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] da diverse fonti per il periodo pre-San Dai, sono certamente un'eco) che pp. 3-16.
La cultura proto-zhou
di Filippo Salviati
Gli scavi condotti a partire dagli anni Trenta quantità ridotta di esemplari grigi e neri. Di solito le forme vascolari ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di uccelli neri, il San Marco; Piazza San Marco verso la Basilica (nella Fondazione Thyssen-Bornemisza, Madrid); Canal Grande da palazzo Balbi verso Rialto; Rio dei Mendicanti (nel Museo del Settecento veneziano a Ca' Rezzonico, Venezia). Filippo ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] al bando dalla Federazione nel 1919 per fondi neri. Ha caratterizzato il calcio britannico a cavallo (Baresi, Tassotti, Filippo Galli, Maldini, Costacurta di Diego Armando Maradona, accolto da eroe in un San Paolo esaurito solo per lui, il 4 luglio ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] riccamente decorata con motivi a spirale neri e rossi. Originali, per gli a bada con l'asta un trampoliere (San Pietroburgo, Ermitage). Al disopra del personaggio, della Candace, la regina d'Etiopia, a opera di Filippo (Act. Ap., 8, 26-40). L'eunuco ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] anche nei periodi più neri della storia della , iniziata nel 1539 e inaugurata nel 1573: San Giorgio dei Greci costò 15.000 ducati, pagati Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I, Torino 1976, p. 665.
31. A ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] con il passaggio storico che doveva sanare le ferite del passato, consacrarla come mesi più tardi dal suo successore Filippo Grimani.
La crisi della giunta 6 aprile 1911, Roma 1911.
319. Né rossi né neri!, "Il Radicale", 27 maggio 1911, cit. in D. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] vi sono 402 balle di libri neri, 55 di rossi e neri, 2 torchi "in piedi" e 'amicizia "bibliotecaria" tra Gabriel Naudé e Giacomo Filippo Tomasini, in AA.VV., Per le nozze -173).
231. M. Zorzi, La Libreria di San Marco, pp. 320-332.
232. A. Barzazi ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Petrolini. E l'ancora unita compagnia De Filippo occupa il teatro quattro giorni ai primi di Benini inaugura il 23 gennaio 1915, San Crespin, da Zago portato al Goldoni "quel muso da rospo, da rospasso, de quei neri che pissa nei oci", ibid., p. 61.
...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] nera o bianca a quadri neri a seconda dello stile la prima volta il kung-fu cinese. Nato a San Francisco nel 1940, nella sua adolescenza a Hong Kong oltre 4000 in Italia, dove il promotore è Filippo Cuciuffo.
Il wing tsun ("bella primavera") è ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...