SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] e brillanti per le produzioni comiche, neri per la tragedia (v. messinscena).
vista scenografico.
La figura di San Francesco di Assisi è legata anche la festa dell'Annunciata "furono trovati da Filippo, sebbene altri affermano che gli erano stati ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] rari, di alabastri di Ravenna, in San Vitale, dove intervengono il marmo greco, oratorio del Monte di Pietà a marmi grigi, neri, violacei di suggestiva intonazione. Tra le opere . Gennaro, nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo del 1758. Del Fanzaga ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] 'università durante la festa di San Luigi (21 giugno 1820) , favorita dal governo di Luigi Filippo. Vi accorse col proposito di 1907; E. Del Cerro, G. M. e G. Sidoli, Torino 1909; A. Neri, Il padre di G. M., in Rivista Ligure, 1910; E. Michel, G. ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] B. Ammannati nel 1581. La piazza di San Michele dove fu il foro, con la superba dal 1764 al 1779), il violinista Filippo Manfredi (dal 1758 al 1777), dei Neri, capi dell'una gli Antelminelli, dell'altra gli Obizzi. Dal 1300 Lucca è dei Neri e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] si stringevano a lui, e Neri Capponi, autorevolissimo nella parte contro i disegni egemonici di Filippo Maria Visconti, poi, quando agosto 1464, e fu portato con "mediocre mortorio" a San Lorenzo e sepolto, com'egli aveva voluto, in terra davanti ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] relazione con la sistemazione del passo sul Gran San Bernardo e del passo di Resia. Il sfondo del regno degli ultimi due re antigonidi (Filippo V, 221-179 a.C., e Perseo, 179 più numerosi esemplari bianchi e neri con motivi geometrico-ornamentali, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a. C. durante la battaglia di Filippi.
Si componeva, alla moda italica, Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 classica, raccolte dal cardinale Neri Corsini, nipote di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del Palazzo Veneto (Venetia 1668) di Filippo Nani, riedita "ampliata" nel 1679 e dispiace. Eppure ha cantato gli "occhi neri" quali "luci caliginose, ombre stellate". dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E così ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] alcune tombe della necropoli di San Montano a Lacco Ameno ha , battaglie sul carro), soggetti (figure di neri, cammelli, scimmie e mummie) e motivi Ibn Battuta, al-Maqrizi, Ciriaco di Ancona, Filippo Pigafetta e di molti altri descrittori. Alcuni di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] bagliori e imbrigliato in pesanti contorni neri che risolvono in senso antidecorativo, è detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale resa unanimistica (‟neppur Sua Eccellenza Filippo Tommaso Marinetti avrebbe potuto simultanare quel ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...