GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] insieme con l'orafo Simone e il pittore Neri d'Antonio, una statua marmorea rappresentante un S costruzione, che, com'è noto, erano Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti e Battista d' Metropolitan Museum), una Annunciazione (San Francisco, M. H. de ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] di Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, che, pur di insigni studiosi: Desimoni, Neri, Heyd, Riant. I Indie, [1875], pp. 254-256; Il cifrario generale di Filippo II, IV[18771, pp. 88-94; Due sigilli genovesi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ruolo di podestà. La madre Francesca di Neri di Miniato del Sera, morendo nel 1481, Larga e il Giardino pure mediceo presso San Marco. In quest’ultimo luogo, che nella dimensione minima della Medaglia di Filippo de’ Medici.
Michelangelo finì l’opera ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Bernardo
Luisa Becherucci
Scultore e architetto, fratello del precedente, nato a Settignano nel 1409, morto a Firenze il 23 settembre 1464. Sul periodo di formazione non si hanno notizie [...] Medici (morto nel 1455) alla SS. Annunziata, di Neri Capponi (morto nel 1457) in S. Spirito, tomba di F. Lazzari per San Domenico (1463), condotta, dopo III, p. 17 segg.; C. v. Fabriczy, Filippo Brunelleschi, Stoccarda 1892; S. Borghesi e L. Banchi, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] egli abbandonò la sua pretesa e prestò omaggio a Filippo VI per il ducato di Guascogna e la penosi contrasti, ci si presenta come Decano di San Paolo a Londra, e, predicatore di moda, la serie dei romanzi "neri".
La speculazione estetica precede la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] menzionare il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo dell'Indo due satrapie, affidate l'una a Filippo, l'altra a Pitone. Accanto a essi vi lasciato ricordo in accenni a combattimenti fra bianchi e neri (dāsa o dasyu). L'una e l' ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il sopravvento e poté fare con l'imperatore Filippo l'Arabo una pace per cui l'Armenia, Qoyūnlī, soppiantava definitivamente i "Neri" rivali e acquistava per su Mani, sull'avvento dei Sassanidi, del vivente Ṣan‛atī Zādeh). Si tenta la novella (Yakī ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 80%. Per i colori scuri e per i neri la carica è di origine antica. Da cariche corte papale. Regolata nel 1340 da Filippo VI, in seguito essa si sviluppava che per il canale di Panama, da San Francisco e specialmente da Vancouver per collegamento ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] un gentiluomo della corte di Filippo II trovandone il cuore tuttora legislative o regolamentari vigenti in materia di sanità pubblica e di polizia (reg. di polizia all'abito nero o grigio, ai veli neri e alle semplici fogge del vestire. I colori ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] un Carlomagno, un Ottone I, un Filippo Augusto sono "individualità", non certo inferiori del Medioevo, I, Torino 1933; F. Neri, La Rinascitamedievale, in Atti R. Accademia di , Canossa, Guastaverza, la chiesa di San Giorgio, ecc.; il secondo a Venezia ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...