SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] ricordo sempre grato andò a Ferdinando Neri, professore di letteratura francese all Berkeley. Durante il soggiorno sposò Jucci a San Francisco. Si recò poi altre tre volte Fellini, Luciano Cremona, Eduardo De Filippo, Anthony Burgess, un amico gesuita ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Giacomo Maggiore e Filippo (Berlino, Gemäldegalerie); 52-56; G. De Nicola, U. e Simone a San Casciano Val di Pesa, in L’Arte, XIX (1916), pp für Kunstgeschichte, LVII (1994), pp. 45-74; G. Neri, U. di N., in Enciclopedia dell’arte medievale, XI, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] di colonizzare la terre attraversate dal San Lorenzo che nel secolo precedente circa 250 mila bianchi e 150 mila neri) quello inglese è il terzo impero coloniale 1636, e la cosiddetta “guerra di re Filippo”, che oppone i coloni del Massachussets agli ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] o ecclesiastici (Bartolomeo da San Concordio, Giovanni Campulu, Domenico Cavalca, Giacomo Filippo da Padova).
I volgarizzamenti nei Fatti dei romani nella versione di Lapo di Neri Corsini (1313) si trovano agregiarono per agreigierent «peggiorarono ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] la Compagnia dalle ingerenze esterne di Filippo IV di Spagna, che pensava lavoro missionario di Pedro Claver fra i neri d’Africa in Colombia.
Si adoperò 322-346; I. Iparraguirre, Historia de los ejercicios de San Ignacio, III, Roma 1973, p. 587; C. ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] al patriarcato di Aquileia al fianco di Filippo d’Alençon, sostenuto anche dal Regno il ducato di Atene alla morte di Neri Acciaiuoli; infine nel 1396 fu ottenuta Archivio di Stato di Venezia, Procuratori di San Marco de Citra, b. 27, Commissaria ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] 15 settembre del medesimo anno da Filippo Baldinucci (1681-1728, 1846, Nereo e Achilleo della cappella Neri in S. Maria Maddalena G. Pagliarulo, Dipinti fiorentini del Seicento per la Compagnia di San Paolo di Notte, in Paragone, XL (1989), 471, pp. ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] 2015, per un crocifisso nell’abbazia di S. Filippo (già di S. Maria Latina) ad Agira di S. Calogero; San Fratello (Messina), chiesa . 8-11), e 1935, n. 6 (pp. 12 s.); D. Neri, Lo scultore francescano Fra U. P. da Petralia nel III centenario dalla morte ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] 2015, per un crocifisso nell’abbazia di S. Filippo (già di S. Maria Latina) ad Agira in di S. Calogero; San Fratello (Messina), chiesa 8-11), e 1935, n. 6 (pp. 12 s.); D. Neri, Lo scultore francescano Fra U. UMILE da Petralia da Petralia nel III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] attività come maestro della cappella di San Giovanni a Firenze nell’estate 1485. dei “sette pianeti”, citati da Filippo da Gagliano nel 1489, che scrive Appresso al trionfo si strascinava dieci stendardi neri; e mentre camminavano, con voci tremanti ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...