ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] che le dedicarono varie opere, e Carlo da San Giorgio, che le dedicò la traduzione del De pp. 25, 29, 32, 56; Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini … colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli, a cura di G . Aiazzi, Firenze 1840, ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] ad approfondirsi ‒ il processo contro l'eunuco Filippo di Mahdia, emiro di Ruggero II: accusato prigionieri maghrebini e neri islamizzati.
Conclusioni. a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] della Francia. Dal monastero di San Gallo, dove si recò con Cencio nel famoso elogio, inviato a Filippo Maria Visconti, della "fiorentina , Il testamento cinico, in Dodici studi critici per nozze Neri-Gariazzo, Città di Castello 1912; L. Di Francia, ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] Michelangelo Buonarroti moderno [cioè Filippo Buonarroti], che fu amico dramma I Bianchi e i Neri (ibid. 1827), recensito positivamente le opere di F.D. G., I, (1804-1835), Rocca San Casciano 1903; G. Busolli, F.D. G.: ritratto con appendice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] i conti di Valperga e di San Martino: in comunità d'intenti XV, 3, p. 167; Cronaca senese di Donato di Neri e di suo figlio Neri, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, ibid M. Villani, Cronica con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] Tortiroli, si distingueva il solo Pietro Martire Neri, allievo a Mantova di D. Fetti e Filippo e Giacomo di Castelleone, la Madonna del Carmine con i ss. Maria Maddalena, Margherita, Filippo Ss. Fabiano e Sebastiano di San Martino dall’Argine, molto ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] Assisi.Nel 1341 sono registrati un pagamento a "magistro Filippo pro pictura turris" e uno a un legnaiolo che , I, pp. 125-136; E. Neri Lusanna, La pittura in San Francesco dalle origini al Quattrocento, in San Francesco. La chiesa e il convento in ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] dal C. a Monte Calvo e a San Casciano). Sulla fine degli anni ’20 venne l’Albizzi dall’esilio chiede aiuti a Filippo Maria Visconti e al Piccinino, che penetra Sforza, Venezia, e l’ambasciatore fiorentino Neri di Gino Capponi, che si risolvono con ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] Neri Corsini Convegno internazionale, Caserta… 2000, a cura di A. Gambardella, San Nicola la Strada 2005 (in partic. G. Cantone, V. 2012, pp. 69-81; S. Sansone, La collaborazione tra Filippo Juvarra e i Vanvitelli per il Palazzo Reale di Lisbona, in ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] ). Una mostra sull’opera nerviana si tenne nel 1961 al San Francisco Museum of modern art, mentre del 1962 sono la a cura di C. Olmo - C. Chiorino, Cinisello Balsamo 2010; G. Neri, Capolavori in miniatura: P.L. N. e la modellazione strutturale, tesi ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...