LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] o dalla contemplazione del castello da San Romolo, ospite nella villa dei VI, 50-55), e a Filippo Baldinucci lo spunto per la stesura Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 570; A. Neri, La prima edizione del "Malmantile", in Passatempi letterari, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] riferisce che il dipinto del Battistero di San Giovanni era «fatto con tanta diligenza e gentilezza, e tanto co’ i colori de marmi bianchi e neri, che non è miniatore che lo avessi fatto meglio» (Vita di Filippo Brunelleschi, a cura di D. De Robertis ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] è oggetto di contesa fra i frati neri e i frati leonati, rivali di tra la S. Sede e il re di Spagna Filippo V. Secondo gli Avvisi secreti di Bologna (in La tragedia classica italiana nel secolo XVIII, Rocca San Casciano 1902, pp. 167-196; C. Ricci, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Anghiari sopra il deposito di Neri Corsini, eseguito tra il 1684 per la cassa contenente il venerato corpo di san Francesco Saverio, beatificato nel 1622, uno dei lavori dei metalli (V. Minor, Della Valle, Filippo, in Diz. biogr. degli Ital., XXXVII ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] , sotto la protezione dello zio cardinale Neri Corsini, il quale giunse nel 1670 di frequentare il Palazzo pontificio. Per sanare questo contrasto, Clemente XI lo nominò delle due corti.
Il concordato con Filippo V, sottoscritto il 26 settembre 1737 ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] alla monarchia di Luigi Filippo. Conobbe allora G. Mille,ibid., V (1911), pp. 99-108; A. Neri, Un episodio della vita di N. B., Genova 1912 ( lombardo, V (1940), pp. 387-388; O. Danese, Il "San Giorgio" di B., in Il Lavoro, Genova, 5 dic. 1942; ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] contemporanea - che nei poeti guelfi Folgòre da San Gimignano (I sonetti, ediz. Neri, Torino 1917, 80), Antonio Pucci (Il Eboli e di Carlo d'Acaia, il giovane figlio di Filippo di Taranto, caduti nella battaglia di Montecatini (1315), rispettivamente ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] . Aveva un bel colorito, i capelli neri, gli occhi profondi e splendenti. Quando parlava duca di Chartres, il futuro Filippo Egalité, gran maestro della massoneria . Rinchiuso il 21 apr. 1791 nel forte di San Leo, oggi in provincia di Pesaro, in un ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] , Erminio Juvalta, Ferdinando Neri, Arturo Farinelli, Annibale tendenze più moderne ed espressionistiche (come Filippo De Pisis, sul quale scrisse un come la nomina ad accademico dei Lincei, di San Luca, delle Scienze di Torino, del Belgio. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] Giuseppini, in via dei Volsci, nel quartiere San Lorenzo, dove rimase dalla primavera del 1933 frequentazioni (da Elio Filippo Accrocca a Giorgio Caproni poeti e studiosi (tra cui Giampiero Neri, Alfonso Berardinelli, Gianfranco Folena, Carlo ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...