COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] secondo delle Opere), che concerne le terme di San Giuliano, già studiate nella letteratura medica toscana. competenza che P. Neri gli chiese d'interpretare testo come la cronaca coeva d'un viaggio di Filippo il Bello nelle Fiandre, e ne dette la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] burla, il G. fu invitato a cena da Filippo e dai suoi amici in casa di Tommaso Pecori, aveva affittato al G. un suo podere a San Martino a Paperino, nei pressi di Prato); Pisa, mercante di vini e socio di Neri di Gino Capponi, derubato del suo carico ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] I bianchi erano 3.576.385, gli ispanoamericani 2.160.554, i neri 2.129.762, quasi 800.000 gli asiatici, 41.289 i pellerossa, a quella sul Rinascimento di Filippo Lippi, Piero della Francesca York, anch’essa dedicata a san Patrizio. Agli inizi del 20° ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] di gravidanza nascono, infatti, Filippo (1663-1714) il futuro contestabile Roma…, Roma 1888, pp. 95-241 passim; A. Neri, Costumanze e sollazzi…, Genova 1883, pp. 33-35; 75 passim); E. Bordeaux, M. Mancini…, Rocca San Casciano 1951, pp. 9, 129, 135-146 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] con favore perfino dal San Marzano. Furono invece approvate mesi del 1838 il B. trattò con Luigi Filippo e con il suo ministro degli Esteri Molé 1855, in Giorn. ligustico, IX (1882), pp. 470-473; A. Neri, Lettere di A. B. S. e di G. C. Gandolfi ad ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Cendali, G. e Benedetto da Maiano, San Casciano Val di Pesa 1926; G. Poggi, Le "Ricordanze" di Neri di Bicci, in Il Vasari, I . Borsook, Documenti relativi alle cappelle di Lecceto e Le Selve di Filippo Strozzi, in Antichità viva, IX (1970), 2, pp. 3- ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] sett. 1495, l'altra a Giacomo Filippo Faello del 10 sett. 1499 (Marani Rovere, ora conservato a San Benedetto Po (Signorini), fornita ; B. Santi, in Il Museo Bardini a Firenze, a cura di E. Neri Lusanna - L. Faedo, Milano 1986, p. 294; A.S. Norris, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] Massimiliano Rosolino, Simone Cercato e Filippo Magnini (il pescarese ventiduenne finalista un tiratore con l'arco padovano di Ponte San Nicolò, il ventunenne Marco Galiazzo, il 19 Zamponi, Francesco Martino, Romeo Neri, Savino Guglielmetti oltre a ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] risultò in assoluto il terzo disco più venduto in Italia (Neri, 2010, p. 43). Emerge come dato particolarmente evidente Nel frattempo, il 25 marzo 1973, nacque Luca Filippo Carlo Battisti alla clinica San Pio X di Milano (Piancatelli, 2008, p. ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] fu di Nicholò de’ Chorsini del popolo di San Filice in Piaza, mi partì di Firenze per che nessun carname o che carnaio (Rustico Filippi)
La rottura rappresentata dallo «Stil nuovo in -e, per es. in Neri Moscoli sonette «sonetti» e gli entellette ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...