ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] e il 1532 come luogo di sepoltura di Filippo I il Bello, re di Castiglia, e pietre (archi e costoloni con segmenti neri o bianchi), ora però venne imitato secc. 9° e 13° vari esempi si trovano nel San Julian de los Prados a Oviedo, nel S. Isacco di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] luoghi di culto5. Nella Madrid di Filippo II l’ospedale San Pedro y San Pablo de los Italianos, fondato nel 1579 , che già fornisce religiosi per le missioni statunitensi fra i neri del Sud e i messicani della California. Il rettore del collegio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Pindaro dedicò la II e III Olimpica) e Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, fecero 'isola Sant'Elena, in mezzo al fiume San Lorenzo. La Francia, per es., dedicò una of natural history); Gli Olimpionici neri (California Museum of Afro- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] p. 19).
Fu scelto il modello di Neri. Questi aveva una significativa esperienza nella costruzione di del Battistero e della piazza San Giovanni. L’effetto era così basilica di Superga a Torino (1716-31), di Filippo Juvarra, o, di contro, con la sua ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] che sui fasti pedagogici di Filippo Beroaldo seniore, sulla fama di morte, che sono i due grandi margini neri in cui si illumina lo spazio narrativo del ? la continenza, se non fosse la incontinenza? la sanità, se non fosse la infirmità? la verità, se ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] e in contatto per questo con Filippo Brunelleschi. Si formò così quello che ., con altri laici e religiosi, nel fortilizio di San Leonardo a Lecceto, presso Siena, per la quale di Pio II, con Battista di Neri d'Aldello Placidi celebrato il 18 genn ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Balbo, A. Saluzzo e A. Asinari di San Marzano), pretese il giuramento di fedeltà dal clero Toscana aveva inviato il ministro don Neri dei principi Corsini a tutelare gli alle condizioni accettate da Luigi Filippo. Proprio l'atteggiamento del principe ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] diploma del 13 dicembre 1423 da Filippo Maria Visconti, signore presuntivo del contado Il poeta canta le bionde trecce (12), i neri occhi (31, 42) di Antonia e cerca invano libri (Reggio, per Pietro Giovanni di San Lorenzo, 1483), ma solo la seconda ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] nonno materno, entrò nell'associazione dei Penitenti neri, votata a opere di carità.
Deciso a per ordine del re di Francia Filippo IV il Bello (18 marzo 1314 il M. ricevette l'ordine di ritornare a San Pietroburgo. Dopo la ritirata di Napoleone il M ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] bolognese di Elettricità futurista di Filippo Tommaso Marinetti il 19 gennaio 1935; la Golden Gate International Exposition di San Francisco nel 1939) e in tre edizioni grazie all’intercessione del veneziano Ilario Neri, uno dei suoi primi raccoglitori ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...