Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] d’Aurillac, abate del monastero di San Colombano a Bobbio, poi vescovo di vicenda dello scontro fra guelfi bianchi e guelfi neri, che portò nel 1301 alla caduta e fratello Matteo fino al 1363 e dal nipote Filippo, figlio di Matteo, fino al 1364. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] cardinali prosegretari Filippo Casoni (giugno 235-80.
U. Beseghi, I tredici cardinali neri, Firenze 1944.
L. Pásztor, Per la storia Pincio e la Casina Valadier, ivi 1967.
G. Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L'esportazione delle ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] in un foglio miniato, firmato da Neri da Rimini (v.) e datato La critica d'arte alla fine del Trecento (Filippo Villani e Cennino Cennini), L'Arte 28, 1925 54; M. Boskovits, Restaurata la croce giottesca di San Felice in Piazza, AC 81, 1993, pp. 133 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ultimato nel 976) e nel Codex Emilianus di San Millán de la Cogolla (ultimato nel 992), di cui è stato tramandato il nome fu tale maestro Neri, attivo a Firenze nel 1304. Già nel 1316 dalla tradizione, l'architetto Filippo Brunelleschi (1377-1446). ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] semovibili nel duomo di San Severino Marche (Bittarelli, 1986) e gli affini di S. Catervo a Tolentino (Neri Lusanna, 1992) e ad Ascoli Piceno, donato ai Domenicani di Ascoli dal confessore di Filippo il Bello (Serra, 1929), e un rocco smaltato con S. ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] a nome della compagnia di Or' San Michele 10 fiorinid'oro a suor Beatrice d'Angiò, la tragica fine di Filippa di Catania favorita della regina Giovanna, il VII-IX(1907-1909), pp. 281-383 ss.; F. Neri, Gli studi franco-ital. nel primo quarto del sec. ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] delle colonie americane a quel commercio di rossi e neri che per molti anni aveva fatto la fortuna ss.
84. C. di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere, pp. 304 ss.
85. Cf. Ead., Libri e letterature nella Milano di san Carlo, in Stampe, libri e ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Zampa; Napoli milionaria, 1950, di Eduardo De Filippo; Cielo sulla palude, 1949, di Augusto Genina Lattuada. Il film racconta con toni neri e grotteschi la vicenda di un il Cervino, Saint-Vincent e il San Bernardo. E altre pellicole sono già ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Con una memoria di Pompeo Neri, Milano 1969.
Per i Enriquez S.R.E. cardinalis. Liberatore di San Marino 1740, nunzio apostolico in Spagna 1743-1753 l'ambiente bolognese: E. Gualandi, Il card. Filippo M. Monti, papa Benedetto XIV e la biblioteca ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] rammentava di aver veduto "nel borgo di San Niccolò l'oscena entrata degli Aretini in l'esule Tommaseo, nella Parigi di Luigi Filippo. In nessun'altra scrittura sua perciò emerge amico al Ricasoli e a don Neri Corsini (presso cui fungeva da segretario ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...