Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Pietro II, che l'alternò con la nuova; Filippo I invece, conte dal 1268 al 1285, adottò l nel quale campeggia in oro il leone di San Marco, andante, nimbato e alato, con la senso alternato, bianco-gialli e rosso-neri. Oggi l'Austria ha una bandiera ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] " aveva guadagnato alla corte di Filippo II tanti bei dobloni, documenti Royal) e, dal sec. XVIII, Venezia (Piazza San Marco).
4. Vestito. - Dopo che si accentuò i lineamenti espressivi e i bellissimi occhi neri, dové dal 1716 alla sua morte (1739 ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] era stato a Ravenna per studiarvi il San Vitale e giovarsene nel comporre il nuovo ad Arezzo opere fiorentine (di Fra Filippo Baldovinetti e del Pollaiuolo), mentre un della scuola fiorentina (Bicci di Lorenzo, Neri di Bicci, Iacopo del Sellaio, il ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] gigli, che scompaiono nuovamente con Luigi Filippo. Accanto ai giuochi veri e proprî con i semi delle varie carte, neri o colorati. Si ebbero poi carte a ecclesiastiche contro le carte fu celebre quella di San Bernardino da Siena, che il 5 maggio ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] nominava il B. architetto della fabbrica di San Pietro, era già compiuta la facciata del l'aveva scolpito da tre ritratti di Filippo di Champaigne; nel 1664 Luigi XIV di carnato bruno, di capelli neri abbondanti divenuti candidissimi ma sempre folti ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] 1189, combatté valorosamente nell'assedio di San Giovanni d'Acri al fianco di Filippo Augusto re di Francia e di id., Gian Andrea D., In Rassegna nazionale, 1 luglio 1901; A. Neri, Lettere di Antonio D., In Giornale ligustico, XIII e XVI (1886 ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] di S. Agostino e della demolita chiesa di San Francesco i portali. Invece conservato nella sua integrità S. Lucia, in un'edicola in via S. Filippo, in un'altra sotto il portico de' Vasari di Ranuccio da Spoleto, di Neri di Bicci, di Antonio da ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] personaggi più notevoli della linea di San Marzano.
Filippo Antonio A., marchese di San Marzano, nato a Torino il da annoverarsi tra le molte imitazioni dell'Orbecche del Giraldi.
Bibl.: F. Neri, F. A. conte di Camerano poeta del sec. XVI, in Memorie ...
Leggi Tutto
Andrea di Giusto, pittore fiorentino dei primi del secolo decimoquinto, di cognome Manzini e identificato con Andrea da Firenze (da non confondersi però col trecentesco Bonaiuto), lavorò in patria con [...] Dal suo Libro di ricordi si rileva che dal 1458 al 1460 fu garzone di Neri di Bicci; che poi lavorò con Filippo Lippi; che verso il 1465 fu aiuto di Benozzo Gozzoli a San Gimignano e a Certaldo, e che nel 1466 fece, in terretta verde, la decorazione ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 96; G. Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura di C. Volpe autonomia, le mani di Simone di Filippo, di uno Jacobus e di Cini a Venezia, firmato da Neri da Rimini (v.) e datato ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...