CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] il legato Gerardo di Sabina. Nella battaglia gli Aragonesi impiegarono metodi forse poco fermamente deciso a proseguire sulla strada imboccata già a San Martino. Aveva soprattutto l'intenzione di dare alla popolazione garanzie contro gli abusi dell ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] della società socialista" (La guerra balcanica, ibid., 1° dic. 1912). I massacri dei campi di battaglia non meno delle miserie delladelle aree più industrializzate del paese, quella posta a oriente di Napoli, tra San sempre ben fermo, quale termine ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] fermò in Francia e, come racconta nella Rettorica, "là trovò uno suo amico della sua cittade e dellabattaglia di Campaldino (cui fu presente anche Dante Alighieri). Al finanziamento e alla condotta della a lui tutta terra […] san' faglia si convene". ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] signore di Faenza. Nella battaglia di Portomaggiore le forze fermo a visitare Pola, Zara e sulla via del ritorno anche Cipro. Sul S. Sepolcro egli cinse della calzatura del destro per un futuro pellegrinaggio a San Giacomo di Galizia. Il 6 luglio era ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Venezia, e sostituito da Federico Sanuto). Essendo mancato l'indomani, 29 'incarico di dipingere la battaglia di Giaffa nella sala dello Scrutinio, a palazzo ducale il Canal Grande, il corteo acqueo si fermò davanti al palazzo Grimani a S. Luca ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] della guerra il D. unì all'attività diplomatica anche l'impegno militare. Nel febbraio 1352 partecipò alla violenta battaglia , il vescovo di Fermo e il notaio Stefano 59 ducati d'oro al tagliapietra Andrea da San Felice. Sempre alla chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] battaglie di Zagonara e Anghiari. Nel 1436, non ancora trentenne, il G. fu nominato podestà di Fermo da Francesco Sforza, nella sua veste di signore delle Marche. Secondo il Litta fu responsabile dell Nel 1446 fu vicario a San Giovanni in Valdarno e ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] della Società (Papeete), poi alle Hawaii, trattenendosi a Honolulu dal 2 al 18 settembre. L’11 ottobre entrò nella baia di San la battaglia di Magenta. Persano, al comando delladella decina di navi di Persano. Nella mischia il Re d’Italia, fermo ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] L. si fermò a Genova per fronteggiare i disegni della parte del patriziato della Repubblica ostile vittoria riportata da Emanuele Filiberto a San Quintino indusse il L. a Nel 1572, dopo che la battaglia di Lepanto aveva ulteriormente accresciuto il ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] morì nel 1498 durante l'assedio di San Pietro degli Agli, e Battista, che battaglia di Circelle, Paolo fu fatto prigioniero, mentre l'E. e Vitellozzo riuscirono a scampare alla strage. Ritornato a Fermo, l'E. si offrì di combattere in favore della ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...