Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] la contrastata storia dello spirito nuovo anche nello stato di San Marco. Certo sarebbe e fu la più drammatica ed intensa battaglia sferrata al sistema feudale durante l'antico in Delfico. Rosario Gregorio tien fermo ai suoi princìpi empiristici in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Della Scala e fu presente alla totale disfatta dei Veronesi nella battaglia figlio e i due piccoli, ma venne fermato prima di entrare in territorio veneziano poiché di Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il figlio ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] della lega e ne inviasse il testo alle autorità fiorentine e milanesi.
Pontano non si fermò alla cerimonia, svoltasi l’11 dicembre, nella quale l’orazione da lui scelta fu poi recitata dal vescovo di San 2010; La battaglia nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] fermò in Francia e, come racconta nella Rettorica, "là trovò uno suo amico della sua cittade e dellabattaglia di Campaldino (cui fu presente anche Dante Alighieri). Al finanziamento e alla condotta della a lui tutta terra […] san' faglia si convene". ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Saccheri, che però rinunciò); durante la visita il M. si fermò a lungo a Venezia (1720), e i lavori cessarono alla morte , I riformatori della bella letteratura italiana. E. M., G.P. Zanotti, F.A. Ghedini, F.M. Zanotti, Rocca San Casciano 1900; H ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] L'8 febbr. 1814 partecipò con onore alla battaglia del Mincio, ma fu tosto licenziato dai Francia chi a Corfù, al largo di Fermo e di Ascoli fu catturato con i di Napoli.
Profittò della prigionia nel carcere veneziano di San Severo per dare sfogo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] Valdarno: all'Incisa, a Cappiano, a Cetina, a San Cerbone; e quindi a Firenze, e da qui ancora a Coiano, a Barbialla, a Ripafratta, dove si fermò dal febbraio al giugno 1424. Da altri atti rogati Caccia di Diana, La battagliadelle belle donne, l' ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] nei primi tre libri dell'opera (ossia la battaglia di Montecatini del 29 inviò come lettore al convento di San Gimignano. Nel corso dell'ultimo decennio il G. aveva gode dell'avvenuta conquista di Lucca, e Firenze, sottoposta al sagace e fermo governo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] si sia distinto nella battaglia di Navarino) e allontanare dalla città, si fermò nella dimora nolana di dell’illustrissimo signor Ferrante Carrafa marchese di San Lucido, Napoli 1573, cc. 14v, 26r, 43rv, 61r, 71r; Parte delle Rime di d. Benedetto Dell ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] in battaglia e l'altro durante la rivolta popolare del 1393
Della sua edito dal Monaci; "Io so' en la mia oppinion più fermo"; "Poiché disdice, non se' di linguaggio", edito dall'Allacci) Rustico Filippi e Folgore di San Gimignano. Certo, la Perugia ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...