Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] vinto e ucciso in una deeisiva battaglia nella regione del Dawāro il 26 autore di due malke‛e in onore di San Michele e dell'Eucaristia, essendo il malke‛e una specie di venerdì, preceduta da salmodie in canto fermo; ma in piccole chiese di villaggi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a. C. (è bene tener fermo, approssimativamente, alla data tradizionale, la battaglia di Filippi, tutta la Cisalpina diventò parte integrante dell'Italia romana la costruzione di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per raccogliervi tutti ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] battaglie contro il centralismo dello di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols e Cadaqués fermato in linee dimesse d'una intimità tutta personale la sofferenza muta e il desiderio della bellezza dinnanzi all'opera dell'uomo e allo spettacolo della ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] fermamente professati, delladella sua fortuna. I Colonnesi erano vinti, pacificate fra loro Francia e Inghilterra, deposto il 23 giugno 1298 dai principi tedeschi Adolfo di Nassau, quindi ucciso il 2 luglio nella battaglia di San Pietro e di San Paolo ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] ha chiamato l'ultima battaglia di Pio X. Il delle strutture e al miglioramento della catechesi e della liturgia. Le obiezioni non avrebbero fermato
Le radici venete di San Pio X, a cura di S. Tramontin, Brescia 1987.
I. Daniele, San Pio X alunno del ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] sett. 1572. Tornato subito a San Ginesio, ebbe la carica di anno della grande battaglia navale nella Manica e della sconfitta della Invincibile Fermo 1790, pp. III-LXI (con elenco delle opere edite e inedite); cfr. inoltre G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di stati", alle "grandi battaglie", ai "fatti famosi ancorché Il cappuccino scozzese (Fermo 1644) dell'arcivescovo di Fermo Giovan Battista Rinuccini, della traslazione di s. Nicola, come compilatore dell'inedita Istoria dell'isola di san ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dell'Ungheria, oltre la Croazia, verso Vienna. L'imperatore Leopoldo aveva opposto le sue truppe, alla cui testa era un italiano, Raimondo Montecuccoli. La battaglia decisiva avverrà a San , dogi di polso assai men fermo del Donà: al punto che ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] stessa battaglia: quella del rilancio della tradizione di là. E salta sempre. Non sta mai fermo. La vita come movimento per il movimento. E prelatura marciano in una prospettiva canonistica, in San Marco: aspetti storici e agiografici, a ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ils payent peu, et les nobles de Terre-Ferme s'exemptent souvent de payer rien du tout: (137). Le truppe al servizio di San Marco furono gradualmente aumentate: meno di ispiratori e i teorici dellebattaglie anticuriali e antiecclesiastiche degli ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...