Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] -1919), San Lazzaro divenne delle ricerche di psichiatria. Mentre Tamburini, poi succeduto a Livi nella direzione del Frenocomio, restò fermodella rivista «Psicoterapia e scienze umane».
Il movimento antipsichiatrico fu l’asse portante dellabattaglia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] al Cataver, nel 1684 è provveditore alla Sanità, divenendo, quindi, nel 1685 e, delle rotte et arzeri", nella sollecitudine per il ripristino della "navigazione nel canale dellaBattagliadell'inverno". Risultandogli che "il primo convoglio" era fermo ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Manfredo, di San Felice per della montagna, lasciando indiviso Carpi.
Restano poche notizie di Giberto II, ucciso in battagliadelle armi). Aveva avuto due mogli: Alda di Aldrovandino da Polenta di Ravenna ed Elisabetta di Lodovico Migliorati di Fermo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] Nel 1739, infine, la fallita occupazione di San Marino da parte dello Stato della Chiesa, anche se fu addossata dal C. romano dellabattaglia antilluminista sferrata nel corso del papato di Clemente XIII, rese il C. protagonista anche delle condanne ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] , Dosso Scaffa (ora nota come San Giovanni del Dosso), in un triangolo in definitiva un punto fermo per la conoscenza dello stile del L. alla le novità artistiche, come il cartone michelangiolesco dellaBattaglia di Cascina e, forse, l'Assunzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] materia. E soprattutto tenne fermo sul punto che l’ dello Stato. E qui Sarpi rinviava direttamente al testo evangelico per dimostrare che le chiavi concesse a san a Rotterdam nel 1651.
La fine dellabattaglia per l’Interdetto non rappresentò un ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] impegno lo dispiegò sul piano dellabattaglia culturale e politica per l'istruzione Perugia 1920, p. 16).
Il F. mantenne fermo il suo consolidato legame con l'ala conservatrice ".
Il F. morì nella sua tenuta di San Venanzo il 2 febbr. 1926.
L'opera ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] in uno scontro presso la porta San Gallo, in mezzo alla confusione dellabattaglia, il B. fu investito cavaliere: non ò al presente altro di nuovo, se non che si dice per fermo che pochi dì fa messer Brasco duca di Spuleto sostenne in Ispuleto messer ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] elezione dell'abate del monastero di S. Angelo de Plano in diocesi di Fermo, dellabattaglia navale; inoltre, un buon numero di prelati e i rappresentanti delle Costoro furono subito trasferiti nella rocca di San Miniato, quindi tra il luglio e l' ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] al servizio della famiglia Sforza, nella contea di Santa Fiora, dove si fermò per tre invece, composto alla vigilia dellabattaglia di Lepanto nel 1571 ebraiche ‘di confine’ (Pitigliano, Sorano, Monte San Savino, Lippiano) tra Cinque e Seicento, in ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...