LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] battaglia per liberare Bologna dalle truppe austriache, alla testa del Battaglione della condotto nelle Marche (a Monsano e a San Lorenzo in Campo), vinse il concorso per accettò l'incarico di chirurgo primario a Fermo, ove prese servizio il 2 apr. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] Valdarno: all'Incisa, a Cappiano, a Cetina, a San Cerbone; e quindi a Firenze, e da qui ancora a Coiano, a Barbialla, a Ripafratta, dove si fermò dal febbraio al giugno 1424. Da altri atti rogati Caccia di Diana, La battagliadelle belle donne, l' ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] 'onta dell'aggressione fascista, ma fu molto fermo nel essere condotto nei pressi della frazione Tetti Croce di Centallo, in località San Benigno, dove venne Milano 1962, ad ind.; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 1964, ad ind ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] del 1759 fu ferito in battaglia e il 18 sett. 1759 erano accolte; il B. si fermò a Vienna sino alla morte di il feudo di San Colombano, che 433-437, 442, 506; E. Casanova, Diz. feudale delle Prov. componenti l'antico stato di Milano,Milano 1930, p. ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] del B.: i termini cronologici della sua attività sono il 1531 e un ordine sintattico chiaro e fermo il suo nuovo modo esce dall'arca (B. 4) e la Battaglia di PonteMilvio (B. 84), entrambe da Raffaello a Raffaello, e il San Giorgio da Giulio Romano del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] Sanuto, V, col. 163), recandosi a Cipro su una nave veneziana, i Turchi imprigionano i veneziani di Damasco, compreso il C., liberandoli però dopo due giorni; riferisce, poi, piuttosto diffusamente dell la battaglia di
Dopo essersi fermati a Candia ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] canto piano, o canto fermo (Napoli 1623)elogia il il C. si ritirò a Monte San Giovanni, da dove scrisse la lettera mascherate e una "battaglia" (tutte su 1884), pp. 113 s.; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo Tusicale di Bologna, I, Bologna ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] nei primi tre libri dell'opera (ossia la battaglia di Montecatini del 29 inviò come lettore al convento di San Gimignano. Nel corso dell'ultimo decennio il G. aveva gode dell'avvenuta conquista di Lucca, e Firenze, sottoposta al sagace e fermo governo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] si sia distinto nella battaglia di Navarino) e allontanare dalla città, si fermò nella dimora nolana di dell’illustrissimo signor Ferrante Carrafa marchese di San Lucido, Napoli 1573, cc. 14v, 26r, 43rv, 61r, 71r; Parte delle Rime di d. Benedetto Dell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] quando fermò alcuni navigli sul Tevere, a S. Leonardo (secondo Antonio dello Schiavo anni, Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino, Frascati, Genzano e Ariccia. Questi battaglia ingaggiata per assumere il controllo delle proprietà della ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...