COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] assunto il nome di battaglia di Sciabolone, fu una strenua difesa ed una fuga rocambolesca per le balze del San Marco, si recò con i suoi uomini all'assedio di Pescara ricongiungersi a Fermo con il La Hoz, capo indiscusso della insorgenza marchigiana ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] Oliverotto da Fermo ed Antonio da Prospero Colonna nella battagliadell'Olmo, presso Vicenza.
Fonti e Bibl.: I. Nardi, Istorie della città di Firenze , Bologna-Rocca San Casciano 1940, p. 363; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle bibliot. d' ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] ruteni della Lituania passati alla Chiesa ortodossa; San Pietroburgo considerava la Chiesa affrontò in Prussia una battaglia diversa, finita con un sostanziale dell'8 luglio 1839. I "fatti di Colonia" da allora furono un punto fermo nella storia della ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] cresciuto nel popolare rione Sanità dalla nonna e dalla erano finiti gli anni della miseria e dell'apprendistato.La piccola compagnia Gustavo Lombardo l'interpretazione di Fermo con le mani!, su soggetto un cavallo di battaglia di Angelo Musco ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] G. si dimostrasse fermo nella difesa dei principi battaglia a favore del rafforzamento del cattolicesimo dovesse essere combattuta anche sul terreno della 1979-81, ad indicem.
A. Cistellini, San Filippo Neri, l'Oratorio e la Congregazione oratoriana ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in effetti, con la battaglia navale di Capo d'Orlando tradizione che altrettanto abbia fatto per Fermo non ha alcuna consistenza (in . Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, a cura ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] con tono fermo, non dilungandosi a consolarlo per la morte dello zio di battaglia, dall'amministrazione cittadina al governo della cristianità; la riconciliazione voluta da Pio IV a mezzo di san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] indicato come "forte di Caboto") egli rimase fermo per circa sette mesi, perché molti dei suoi sulla regione della Plata). Essi partirono l'8luglio 1528 da San Salvador - dove un generale che ritornava vinto dalla battaglia e con l'esercito ridotto a ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Della Scala, Firenze si era rivolta agli alleati della lega perché richiamassero i signori di Verona e Vicenza all'osservanza dei trattati.Fermo presso di lui a garanzia dell'accordo del 4 agosto.
La battaglia di San Quirico non fu risolutiva. Le ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli V, a prova della propria capacità di governo e ferma volontà di " della flotta di Stato e dell'Ordine di S. Stefano (fino alla partecipazione delle galere toscane alla battaglia ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...