La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] della sconfitta di questa piccola ma importante pattuglia di uomini di Chiesa in una battagliafermandosi alla Apulia. E comunque l’opera dell’ San Giorgio, francescano dell’Osservanza. Ibidem, f.170r.
17 L’aver alluso a una possibile presenza della ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] della ‘nazione cattolica’»5.
Merita tuttavia notare come, negli ambienti cattolici, prendesse a diffondersi la convinzione che la battaglia aveva tenuto a San Pellegrino il primo fermo restando nella sostanza il precedente assetto centralistico dell ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ) in attesa di usare l'arma in battaglia o a caccia sul carro (pure da , come per es. nel Palazzo Comunale di San Gimignano, quanto in forma miniata (per es. all'altro a correre sulle strade dell'esistenza e invece è fermo per un eterno istante prima ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] della Sicilia (ma aperta nel 1866), seguita in varie città dell’isola da altre strutture «speciali», come l’Istituto d’arti e mestieri creato a Fermodelle vicende risorgimentali (combatté nelle Cinque giornate e nella successiva battaglia e San ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 1905 al Mauri, continuò la battaglia in difesa dell’autonomia federativa. Con le presidenze le difficoltà, i ‘fucini’ tennero fermo il tradizionale impegno per maturare coscienze e concluso dall’incontro in piazza San Pietro con Giovanni Paolo II, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] sociali e società di assicurazione, nel fermo convincimento di poter usare questa fitta istituzionale, inserita nella battaglia politica e nelle lotte Anno santo della redenzione, nel centenario dell’istituzione delle Conferenze di San Vincenzo de’ ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] che «la popolazione volge il suo sguardo a San Pietro. Viene meno un’autorità, ma a Roma Come è noto, De Gasperi si oppone fermamente all’operazione e, senza l’alleanza con di Lepanto, in memoria della grande battaglia dei cristiani europei contro i ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , la prima fu la Banca San Paolo di Brescia, fondata da Giuseppe era don Romolo Murri33, che non si fermò davanti né al richiamo papale con l’enciclica 1986). Anche la grossa battaglia politica della nazionalizzazione dell’energia elettrica (1962) ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] suo apice narrativo in una battaglia di navi sulle quali sono di un nuovo spettacolo ogni quindici giorni, fermo restando che ogni giorno veniva messo in , 1732), il primo San Carlo di Napoli (G. Medrano, 1737), il teatro della reggia di Caserta (L ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...