BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in effetti, con la battaglia navale di Capo d'Orlando tradizione che altrettanto abbia fatto per Fermo non ha alcuna consistenza (in . Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, a cura ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Della Scala, Firenze si era rivolta agli alleati della lega perché richiamassero i signori di Verona e Vicenza all'osservanza dei trattati.Fermo presso di lui a garanzia dell'accordo del 4 agosto.
La battaglia di San Quirico non fu risolutiva. Le ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli V, a prova della propria capacità di governo e ferma volontà di " della flotta di Stato e dell'Ordine di S. Stefano (fino alla partecipazione delle galere toscane alla battaglia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] era caduto combattendo nella battaglia di Lepanto; anche il della verità. Mai non ho potuto sentire se l'aggradisse o odiasse tanto è fermo". In realtà il D. credeva fermamente l'annotazione dei provveditori alla Sanità, che erroneamente attribuisce la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] ruteni della Lituania passati alla Chiesa ortodossa; San Pietroburgo considerava la Chiesa affrontò in Prussia una battaglia diversa, finita con un sostanziale dell'8 luglio 1839. I "fatti di Colonia" da allora furono un punto fermo nella storia della ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di impossessarsi di Roma, nell'agosto dello stesso anno L. conquistò Ascoli Piceno e Fermo. In un primo momento Gregorio XII aver già vinto la battaglia per il Regno. L. poté così raccogliere le truppe nella fortificata San Germano e occupare una ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] in un conflitto, mai combatté in battaglia. E se il padre fu duca Farnese), Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri sparsi pp. 76-82; Id., Discorsi dello Studio… e degli uomini illustri d'Urbino, Fermo 1796, pp. 6, 29-38, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] dal 1549 annesso al Regno di Francia. Si fermò solo dopo aver constatato di non avere truppe sufficienti . Fu poi nelle Fiandre, partecipando alla preparazione della campagna culminata con la battaglia di San Quintino (10 ag. 1557). Ammalatosi, tornò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra e Nizza. A Genova il G. si fermò cinque giorni prima di rimettersi in cammino per e diritto, I (1915), 1, pp. 1-99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] F., il quale per un po' si ferma - e ci tornerà il 19 agosto con . stor. lomb., II (1875), pp. 387-395 passim; M. Sanuto, I diarii, I, III-V, VII, X, XVI, XVII, A. Rusconi, Massimiliano Sforza e la battagliadell'Ariotta…, Milano 1885, passim; F. ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...