CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] settembre, vi si fermarono fino al 3 battaglia di Kinsale (23 sett. 1601).
Fonte costante di preoccupazione fu per C. VIII la complessa situazione dell Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI (1974), pp ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] s'affrontano in una battaglia che dalle 18 oltrepassa San Leo 1981, ad vocem; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle geste de' conti e duchi di Urbino..., I, Bologna 1772, ad vocem; Delle antichità picene, a cura di G. Colucci, X XI, Fermo ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] espulsione dalla Francia.
Dopo essersi fermato tre mesi a Londra, comandata da Asinari di San Marzano, che rioccuperà Dogali . E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia di Cavour. I problemi dell'unificazione italiana, Torino 1956, ad Ind. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] con un'altra battaglia di San Vincenzo, quella del 1476 (la si conosce da documenti genovesi), e della quale le circostanze a un notaio, che si trattava di una terra ferma e dell'inizio delle Indie. Atto molto irrazionale in apparenza, ma che ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] . Dopo una sosta iniziale a Ginevra, si fermò a Berna, dove si guadagnò da vivere dipingendo della ragione patita da Cafiero, rinchiuso dal 1883 nel manicomio di San difficoltà; alla Congregazione, la battaglia contro la gestione autoritaria del ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] delle Finanze. La battagliadell'opposizione si concluse con le dimissioni del ministro e con la nomina dello "ferma l'autorità dello Stato e assoluto l'impero della legge i fieri montanari dei mandamenti di San Damiano e Prazzo se, per opportunismo ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Spagna. Tornato in Piemonte, egli si fermò presso il padre a Vercelli e per le spese della sua carica. Così il suo stesso nome di battaglia, "Testa di nel Consiglio di guerra.
La vittoria di San Quintino fu in ogni caso un notevole avvenimento ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di San Quintino per restaurare le fortune dello Stato sabaudo che una spossante battaglia di retroguardia per sbarrare il passo all'invasione dell'intero ducato. di consensi e di viva ammirazione per il fermo contegno da lui assunto, diffusasi qua e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] il suo territorio non diventò teatro di battaglia, ma si guadagnò il favore di Carlo fratello Ercole) non fermati, la casa della madre si salvò concedendo di G. Canipori, Bologna 1877, pp. 35 s.; M. Sanuto, I diarii, III-V, X-XII, XIV-XVII, XXILVIII, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] fermo alla teoria delle libertà civili, il senso della libertà politica, il momento della rottura, dell'imprevedibilità e della lotta istituzionalizzate alla base della F. Battaglia che, comunque, in L'opera di V. C. e la formazione dello spirito ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...