PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Manfredo, di San Felice per della montagna, lasciando indiviso Carpi.
Restano poche notizie di Giberto II, ucciso in battagliadelle armi). Aveva avuto due mogli: Alda di Aldrovandino da Polenta di Ravenna ed Elisabetta di Lodovico Migliorati di Fermo ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] impegno lo dispiegò sul piano dellabattaglia culturale e politica per l'istruzione Perugia 1920, p. 16).
Il F. mantenne fermo il suo consolidato legame con l'ala conservatrice ".
Il F. morì nella sua tenuta di San Venanzo il 2 febbr. 1926.
L'opera ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] in uno scontro presso la porta San Gallo, in mezzo alla confusione dellabattaglia, il B. fu investito cavaliere: non ò al presente altro di nuovo, se non che si dice per fermo che pochi dì fa messer Brasco duca di Spuleto sostenne in Ispuleto messer ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] si fermò però nel dell'esercito francese. Alla notizia dellabattaglia di Pavia il Bandini non perse tempo: convocò i principali esponenti della 208, 225, 228, 230, 245, 246, 261, 301; M. Sanuto,Diarii, XXXVIII, Venezia 1893, p. 184; XL, ibid. 1894, ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] l'11 occupò Ponte San Marco, Lonato e Calcinato, il 14 Salò; alla notizia della rivolta di Verona del .
Il 25 aprile - alla vigilia dellabattaglia di Cassano d'Adda, in seguito potenze nemiche della Francia e l'8 luglio istituì a Fermo una "reggenza ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] nel corpo dei Cacciatori delle Alpi guidato da G. Garibaldi, il M. partecipò al conflitto tra i Franco-piemontesi e gli Austriaci (la seconda guerra d'indipendenza), distinguendosi nei combattimenti di Varese e SanFermo (26-27 maggio 1859 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] delle Alpi, dove fu inquadrato, in qualità di sottotenente, nel 2° reggimento (comandato da G. Medici). Distintosi negli scontri di Varese, SanFermo del L., "nobile esempio e pegno di vendetta nelle future battaglie" (Pozzi, p. 20). Con r.d. del 6 ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] laurea in giurisprudenza. Negli anni dell'esilio non rimase comunque fuori dalla battaglia politica: insieme con G. Medici delle Alpi. Al comando di un battaglione, col grado di capitano, si mise in bella evidenza nelle giornate di Varese e SanFermo ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] a SanFermo, meritandosi il grado di brigadiere. Finita la guerra, si stabilì a Milano; ma per poco, perché, arruolatosi di nuovo, raggiunse avventurosamente con il secondo convoglio, sul vapore Utile, la Sicilia e partecipò alla battaglia di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] una nuova, grave ricaduta. Intanto la battaglia diplomatica infuriava di nuovo: l'8 tale progetto. Ma il fermo atteggiamento degli Stati cattolici ad Indices; M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, ad Ind.; J. Nardi, Ist. della città di Firenze, ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...