DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Della Faggiuola, subendo una gravissima sconfitta. Poco dopo il re, che nella battaglia gli affidò la custodia dei castelli di San Gervasio e di Lagopesole, anch'essi fermo alla sua decisione di fare incoronare Giovanna e Andrea. L'unico successo della ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] si sa, il D. rimase un fermo sostenitore degli Svevi durante tutto il regno di e suo figlio. La battaglia tornò a divampare soprattutto San Germano, dove si era radunata una folta schiera di Prelati e baroni, al fine di adottare, allo scadere della ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] della ricca dote assegnata da Maria d'Enghien alla figlia e che, nel 1419, lo stesso Tristano assicurò per il valore di 1500 ducati sui castelli di San Vito degli Schiavi e San I. si fermò anche a Venosa, re a riprendere la battaglia. Le operazioni in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] nel febbraio 1421, la baronia calabrese di San Demetrio Corone, che re Roberto d'Angiò alla rocca.
Restando fermo nell'atteggiamento di opposizione battaglia di Ponza), diede modo al G. di recuperare il dominio di Monaco, rimasta in mano della ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] fratellastro Appio, principe di San Gregorio. Ottenuta la piena apprezzate nell'assedio di Pilsen e nella decisiva battagliadella Montagna Bianca.
In seguito ad una proposta 'insubordinazione. A Monza, dove si fermò a lungo pressato da una grave ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] fermò quasi cinque mesi; nella relazione, letta in Senato il 15 dicembre, riferì sullo stato delle città e fortezze della regione, da poco annesse ai dominii della campi di battaglia, gli enormi Padova 1969, p. 354; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474- ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] della signoria di Fermo), esortandolo alla fedeltà e pregandolo di far pagare al C. lo stipendio dalle casse del Comune di Fermo "De rebus Siculis" di T. Fazello e la battaglia di Lipari del 1339, in Bull. dell'Ist. ital. per il medio evo, LXXIV (1962 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Elisabetta.
Il corteo nuziale si fermò a Gonzaga, a Carpi, Modena battaglia di Ravenna, E. venne mandata dal marito, insieme a Elisabetta, nella fortezza di San . fu a Bologna nel 1530, in occasione dell'incoronazione di Carlo V e a Mantova nell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] sua fermadella città non riuscì soprattutto per la resistenza di Paolo Orsini. Il 26 agosto quest'ultimo, insieme con Mostarda da Strata e Ceccolino da Viterbo, ingaggiò una battagliaSan Vittorino, Frascati, Genzano e Ariccia. Così il prezzo della ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] con il conte Vittorio Morozzo di San Michele, che aveva svolto un ruolo di primo piano nella sollevazione militare. A causa delle difficoltà incontrate dagli esuli italiani condannati a morte in contumacia, Perrone non si fermò a Parigi, ma si spinse ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...