GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] San Donato il 3 luglio, e finalmente, il giorno dopo, a San Martino, a 3 miglia da Milano. L'insuccesso di un troppo timido assalto ai sobborghi delladella "poca prudenza" e della "troppa ambizione", fermo Clemente VII dopo la battaglia di Pavia, a ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] città della Marca si ribellarono alla signoria sforzesca e Fermo pose certa rilevanza nell'intera campagna (battagliadella Riccardina, 25 luglio 1467) egli lombarde" per l'ospizio del Gran San Bernardo: i prodromi della politica piemontese di G.M. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] fermo proposito di riprendere in mano il potere ove determinate circostanze o l'esito della dei vecchi ministri del Borgo e di San Tommaso. Sicché, se la rapidità e spagnola sul versante padano in una cruenta battaglia a Camposanto sul Panaro (8 febbr ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] nell'andamento della guerra, la battaglia di Torino del di Norcia, governatore di Camerino, Fermo, Ancona, Civitavecchia, Frosinone, 281; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum Italicorum, IV, Roma 1914 ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] del Centro, in alcuni locali di via San Vitale presi in affitto dall’Opera pia fermo del magistero della Chiesa di Roma: l’idea cioè di un possesso pieno, integrale ed esclusivo della verità di Cristo.
Con sempre maggiore evidenza la battaglia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] un quadro senza cornice di San Bastiano frezzato"), necessita di della cronologia del pittore compatibile con la sequenza dei suoi impegni, fermo Kirche, II, Paderborn 1934, p. 123; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] del Molise (2002), fermo restando il presupposto dell’unicità di ogni evento tellurico interno dell’abitato, sin dal 1291 era stata innalzata la chiesa di San Francesco ne uscì vincente: Braccio, ferito in battaglia, cadde in mano degli Aquilani e ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] come responsabile di zona, a Sesto San Giovanni, con uno stipendio di battaglia di ‘Abu Abbas’, leader del Fronte di liberazione delladella politica estera craxiana: «lealtà atlantica, ma vissuta senza complessi di inferiorità, europeismo fermo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] nel costituirsi della lega antifrancese e - in coincidenza con la battaglia di per tutta la durata dellaferma, lo pone sotto la protezione della Repubblica. E tra P. Villari, Firenze 1876, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, I-VIII, Venezia 1879-82, ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] delle Finanze e cedette il dicastero dell'Istruzione a Cadorna. Dopo aver sostenuto una dura battaglia Rouher, che aveva fermamente negato il diritto dell'Italia su Roma. stanza d'ammezzato dell'albergo New York.
Al vice parroco di San Lorenzo in ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...