BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] del 1759 fu ferito in battaglia e il 18 sett. 1759 erano accolte; il B. si fermò a Vienna sino alla morte di il feudo di San Colombano, che 433-437, 442, 506; E. Casanova, Diz. feudale delle Prov. componenti l'antico stato di Milano,Milano 1930, p. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] Sanuto, V, col. 163), recandosi a Cipro su una nave veneziana, i Turchi imprigionano i veneziani di Damasco, compreso il C., liberandoli però dopo due giorni; riferisce, poi, piuttosto diffusamente dell la battaglia di
Dopo essersi fermati a Candia ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] nei primi tre libri dell'opera (ossia la battaglia di Montecatini del 29 inviò come lettore al convento di San Gimignano. Nel corso dell'ultimo decennio il G. aveva gode dell'avvenuta conquista di Lucca, e Firenze, sottoposta al sagace e fermo governo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] quando fermò alcuni navigli sul Tevere, a S. Leonardo (secondo Antonio dello Schiavo anni, Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino, Frascati, Genzano e Ariccia. Questi battaglia ingaggiata per assumere il controllo delle proprietà della ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] incontro. La battaglia volse a favore del B., che sradicò per sempre dalle Marche la potenza del signore di Fermo. Sconfitto e in quei giorni alla ribalta della politica pontificia. Espletato questo incarico, ritornò a San Giusto, ma non poté godere ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] di una residenza fortificata a San Giorgio, località intermedia fra e il fratello Carlo, e nella battaglia di Casalecchio (giugno 1402), quando i della città di Fermo, dall'anno 1176 sino all'anno 1447, in G. De Minicis, Cronache della città di Fermo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] riuscito a dimostrare sul campo di battaglia la spiegò invece, nella sua della caduta di Brescia in mano francese. Impossibilitato a raggiungere la sua sede, si fermò ., che non osò rifiutare. Giunto a San Bonifacio nel febbraio del '13, riuscì ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] il cardinale, il B. si diresse con le sue truppe contro Fermo, il cui signore, Gentile da Mogliano, dopo essersi in un primo morte nella battaglia di San Ruffillo del 20 giugno 1361: tale tesi errata, dovuta al fraintendimento delle notizie offerte ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] protestanti e presero parte alla battaglia di Ingolstadt. Sin da luglio In Germania il L. si fermò per quasi due anni. Alla di Leynì nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Memorie della Reale Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] acquistato dal padre nel '31.
Allo scoppio della guerra di successione che seguì alla morte Santomango, signore di San Vetriano e di re aragonese, ma quello restò fermo sulle sue posizioni. La prigionia Guarna. Ferito nella battaglia, il G., coerente ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...