ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere di San Jago dal re di Spagna forse parente di Pio IV. Il nome dell'A. non è ricordato dal Gams, a condurre sino in fondo la battaglia per Costanza, cercava di tirare dopo esser passato da Fermo "per dar ordine alle ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] in tutte le manifestazioni della vita pubblica" (in Battaglie d'oggi, 5 genn , poiformalmente sancita con l'enciclica Il fermo proposito (11giugno1905). Il 10 febbr. mesi al di là delle Alpi, Milano 1901; Dal Piccolo San Bernardo al Brennero, Milano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] ruteni della Lituania passati alla Chiesa ortodossa; San Pietroburgo considerava la Chiesa affrontò in Prussia una battaglia diversa, finita con un sostanziale dell'8 luglio 1839. I "fatti di Colonia" da allora furono un punto fermo nella storia della ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nome di qualche santo: così la Banca San Marco a Venezia, S. Paolo a Brescia differenziazione morale, un segno di battaglia, un mezzo di conquista, un aprile 1929, riepilogava i termini della questione e richiamava fermamente il capo del Governo agli ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] dell’ecumenismo in Italia, «La Settimana», 1978, 13/6, pp. 1,4; Un costante impegno ecumenico, «La Settimana», 1979, 14/1, pp. 1-2; Non è fermoBattaglia, La catechesi ecumenica tra gli impegni pastorali della 12-17; G. Cioffari San Nicola e la sua ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] della sconfitta di questa piccola ma importante pattuglia di uomini di Chiesa in una battagliafermandosi alla Apulia. E comunque l’opera dell’ San Giorgio, francescano dell’Osservanza. Ibidem, f.170r.
17 L’aver alluso a una possibile presenza della ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] G. si dimostrasse fermo nella difesa dei principi battaglia a favore del rafforzamento del cattolicesimo dovesse essere combattuta anche sul terreno della 1979-81, ad indicem.
A. Cistellini, San Filippo Neri, l'Oratorio e la Congregazione oratoriana ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in effetti, con la battaglia navale di Capo d'Orlando tradizione che altrettanto abbia fatto per Fermo non ha alcuna consistenza (in . Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, a cura ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] con tono fermo, non dilungandosi a consolarlo per la morte dello zio di battaglia, dall'amministrazione cittadina al governo della cristianità; la riconciliazione voluta da Pio IV a mezzo di san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] della ‘nazione cattolica’»5.
Merita tuttavia notare come, negli ambienti cattolici, prendesse a diffondersi la convinzione che la battaglia aveva tenuto a San Pellegrino il primo fermo restando nella sostanza il precedente assetto centralistico dell ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...