CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...]
Tornato ad essere priore di Firenze e gonfaloniere di San Piero a Sieve, una carica che la sua famiglia Ma, giunto a Torino dove si fermò per avere istruzioni dal governo sardo, dalle più coerenti figure dellabattaglia liberista di quegli anni, ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] delle Alpi (16 marzo 1859) che, allo scoppio della guerra, portò al fuoco muovendo dal deposito di Cuneo: Casale, Varese, SanFermo militari del Nord della Francia nel 1870-71 (1874); Note sopra alcuni particolari dellabattaglia di Gravelotte-St. ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] suoi confini prima dellabattaglia di Ḥaṭṭīn (1187 e degli insediamenti dell'Ordine teutonico in Puglia e si fermò non di rado diplomatica Friderici secundi, III, pp. 90-93, 99-102).
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] Roccacontrada, Civitanova, Sant'Elpidio, San Ginesio e Fabriano, che sostenevano la alla guerra e alla bellezza dellabattaglia, mentre nella seconda parte no vol guerra e destric, per c'om conois ferm amic" ("malanno si abbia chi non ama la guerra ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] di L. Manara, La morte di C. De Cristoforis nella battaglia di SanFermo (1859), La partenza, 1878, Il quadrato di Villafranca (24 giu. 1866), 1883, Rimembranze della campagna del 1859, 1876, tre tempere rappresentanti soldati alla campagna del ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] il 24 aprile partecipò, assieme a N. Bixio, alla battaglia di Governolo. Dopo Custoza, ritornata tutta la Lombardia in mano delle Alpi, combatté a Varese e SanFermo, quindi si distinse, al seguito della colonna Medici, nella difesa della Valtellina ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] Germania), e si fermò soprattutto a Parigi, dellabattaglia di Magenta, ricoverati in gran numero al Maggiore: per questo fu poi insignito della croce di cavaliere dell 1880 (La malattia dei minatori del San Gottardo, Torino 1910) sulla micidiale ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , come testa furente di Niccolò Orsini dellaBattaglia di Anghiari (disegno a Budapest di nel novero delle possibilità. Tuttavia, fermo restando che e il 1495 circa per la cappella Grifi in San Giovanni sul Muro a Milano e oggi alla Gemäldegalerie ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Masaccio, da Masolino e da Filippo Lippi74. Nella tavola, la ferma mano che trattiene il Figlio è quasi ripresa da Masaccio. Bellosi – rammento – poté indicare echi dellabattaglia nella Storia di san Nicola, dipinta per la Cappella Cavalcanti in ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] altre ne avvia48: riprende il lavoro al cartone dellaBattaglia di Cascina; comincia a scolpire il San Matteo (fig. a p. 39) per la come per attrazione i gruppi delle figure. A parte il santo a testa in giù, l’unico personaggio fermo è, al centro, l’ ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...