Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] di formazione, ma fermamente laico, senza tentazioni della storiografia religiosa: la monografia su San Benedetto e l’Italia del suo tempo. Se il San Francesco esce nell’anno delle rilevante di Salvatorelli alla battaglia politico-culturale di quel ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] della Società (Papeete), poi alle Hawaii, trattenendosi a Honolulu dal 2 al 18 settembre. L’11 ottobre entrò nella baia di San la battaglia di Magenta. Persano, al comando delladella decina di navi di Persano. Nella mischia il Re d’Italia, fermo ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] L. si fermò a Genova per fronteggiare i disegni della parte del patriziato della Repubblica ostile vittoria riportata da Emanuele Filiberto a San Quintino indusse il L. a Nel 1572, dopo che la battaglia di Lepanto aveva ulteriormente accresciuto il ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] morì nel 1498 durante l'assedio di San Pietro degli Agli, e Battista, che battaglia di Circelle, Paolo fu fatto prigioniero, mentre l'E. e Vitellozzo riuscirono a scampare alla strage. Ritornato a Fermo, l'E. si offrì di combattere in favore della ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Della Faggiuola, subendo una gravissima sconfitta. Poco dopo il re, che nella battaglia gli affidò la custodia dei castelli di San Gervasio e di Lagopesole, anch'essi fermo alla sua decisione di fare incoronare Giovanna e Andrea. L'unico successo della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] San Giorgio: L. Dania, La pittura a Fenno e nel suo circondario, Fermo 1967, p. 39); per il palazzo della riceve le bandiere tolte ai Turchi nella battaglia di Lepanto, S. Girolamo che scrive la storia della Chiesa), martiri di santi (S. Ippolito ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] L'8 febbr. 1814 partecipò con onore alla battaglia del Mincio, ma fu tosto licenziato dai Francia chi a Corfù, al largo di Fermo e di Ascoli fu catturato con i di Napoli.
Profittò della prigionia nel carcere veneziano di San Severo per dare sfogo ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] si sa, il D. rimase un fermo sostenitore degli Svevi durante tutto il regno di e suo figlio. La battaglia tornò a divampare soprattutto San Germano, dove si era radunata una folta schiera di Prelati e baroni, al fine di adottare, allo scadere della ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] della ricca dote assegnata da Maria d'Enghien alla figlia e che, nel 1419, lo stesso Tristano assicurò per il valore di 1500 ducati sui castelli di San Vito degli Schiavi e San I. si fermò anche a Venosa, re a riprendere la battaglia. Le operazioni in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] nel febbraio 1421, la baronia calabrese di San Demetrio Corone, che re Roberto d'Angiò alla rocca.
Restando fermo nell'atteggiamento di opposizione battaglia di Ponza), diede modo al G. di recuperare il dominio di Monaco, rimasta in mano della ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...