Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , con più fermo plasticismo. Il Krauss non ritiene invece contemporanei la sistemazione della fontana bronzea e in ricordo di una battaglia navale.
Una serie di porti sulle due sponde del Corno d'Oro e della Propontide assicurava un rifugio alle ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ) in attesa di usare l'arma in battaglia o a caccia sul carro (pure da , come per es. nel Palazzo Comunale di San Gimignano, quanto in forma miniata (per es. all'altro a correre sulle strade dell'esistenza e invece è fermo per un eterno istante prima ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] delle legioni, fermo sulla sporgenza di una roccia, osserva l'abile manovra dellaSan Paolo. Il piano di base della Colonna si trova a m 3 sopra al livello antico della quadri di battaglie contrastano invece la simmetria e la solenne stasi delle tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della torre. La costruzione si fermò però di nuovo nel 1284, l’anno in cui i pisani vennero sconfitti dai genovesi nella battagliadella , Napoli 1997.
M. Como, Un antico restauro statico della cupola di San Pietro a Roma, in Lo specchio del cielo, a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra e Nizza. A Genova il G. si fermò cinque giorni prima di rimettersi in cammino per e diritto, I (1915), 1, pp. 1-99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] che abbiano mai percorso l'Italia, si ferma a Modena dove visita la celebre Galleria la spedizione di Napoleone in Egitto, la battagliadelle Piramidi, la moda esotica che dilagò in come trofei sulla facciata della Basilica di San Marco, così come ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] con cavalli in piena corsa o fermi. Vi appare anche la figura permettergli di prendere parte alla battaglia. Il suo corpo viene poi figure rosse c'è un solo esempio della fine del VI secolo. Nell'Odissea (ix sarcofago del Museo San Martino a Napoli, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] San Giorgio: L. Dania, La pittura a Fenno e nel suo circondario, Fermo 1967, p. 39); per il palazzo della riceve le bandiere tolte ai Turchi nella battaglia di Lepanto, S. Girolamo che scrive la storia della Chiesa), martiri di santi (S. Ippolito ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] San Gallo (già Lione, collezione Gillet; Offner, 1956), con una miniatura di Pacino databile al 1317, importante punto fermo 62; L. Alidori Battaglia, Due manoscritti inediti della bottega di P. di B., in Rivista di storia della miniatura, XIII ( ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] del B.: i termini cronologici della sua attività sono il 1531 e un ordine sintattico chiaro e fermo il suo nuovo modo esce dall'arca (B. 4) e la Battaglia di PonteMilvio (B. 84), entrambe da Raffaello a Raffaello, e il San Giorgio da Giulio Romano del ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...