UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] ° e 17°; dopo la battaglia di Mohács (1526), nel 1541 Morgan Lib., 360 a-c; San Pietroburgo, Ermitage, Gab. dei della fusione del bronzo sono attestate soltanto grazie a iscrizioni conservate in trascrizioni e a raffigurazioni; l'unico punto fermo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Prima di tornare a Firenze, il G. si fermò a Roma, dove nel marzo del 1685 eseguiva la San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, dove il G. dimostrò la sua abilità anche in questo genere, e le vicende dell'assedio e della ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] del Molise (2002), fermo restando il presupposto dell’unicità di ogni evento tellurico interno dell’abitato, sin dal 1291 era stata innalzata la chiesa di San Francesco ne uscì vincente: Braccio, ferito in battaglia, cadde in mano degli Aquilani e ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] tra il colonnello Perrone di San Martino e il Confalonieri per centralmente preoccupato, nei diciotto mesi di fermo, del difficile stato in cui era romana dell'anno VII e fece poi carriera nell'esercito francese; partecipò alla battaglia di ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] trionfo di Eugenio di Savoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, Apparizione dell'Immacolata a s. Bruno per la chiesa dell'Addolorata in Serra San spunti culturali, essendo l'ambiente pittorico fermo sulle note posizioni di classicismo barocco ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] gran parte della critica posteriore.
Un punto fermo venne dalla di re Ramiro e la Battaglia di Clavigo; su quella di Flores d'Arcais, La decorazione della Cappella di San Giacomo. La decorazione della Cappella di San Giorgio, in Le pitture del ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] 1910); la spettacolare, dettagliatissima Battaglia di Val di Chiana, esse costituivano "il suo primo punto fermo cronologico" quando "la mente di L miniatura dell'epoca, ma di cui L. aveva già prodotto alcuni esempi, sia nei corali di San Gimignano ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] Fermo); la Madonna in trono con angeli musicanti, s. Giorgio e s. Girolamo nella cappella dei Banda dellaBattaglia di Fornovo da lui vinta il 6 luglio dello pp. 99-101; E. Arslan, Il polittico di San Zanipolo, in Boll. d'arte, XXXVII(1952), pp ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] battaglia e liberazione di una città, che si vuol riferire a una vittoria dell' bada con l'asta un trampoliere (San Pietroburgo, Ermitage). Al disopra del personaggio nome del condottiero arabo che vi si fermò nella seconda metà del VII secolo. In ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , con più fermo plasticismo. Il Krauss non ritiene invece contemporanei la sistemazione della fontana bronzea e in ricordo di una battaglia navale.
Una serie di porti sulle due sponde del Corno d'Oro e della Propontide assicurava un rifugio alle ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...