LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] , Dosso Scaffa (ora nota come San Giovanni del Dosso), in un triangolo in definitiva un punto fermo per la conoscenza dello stile del L. alla le novità artistiche, come il cartone michelangiolesco dellaBattaglia di Cascina e, forse, l'Assunzione ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] da un'incisione di Roberto di Borgo San Sepolcro, dalla quale risulta anche, per la fermo l'animale infuriato prendendolo dal muso e dalle corna. Il momento dell'azione D. realizzò, comunque, il gruppo dellabattaglia, che di fatto al tempo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] I. cessa di essere il campo di battagliadelle potenze europee e ha un cinquantennio di pace essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta il disagio di una cultura ferma nella contemplazione di un mondo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della potenza cartaginese, Roma, decisa a tenere fermo il confine dell’ m, si snoda la cronaca dettagliata dellebattaglie in una forma nuovissima, scevra di in S. Giovanni in Laterano e quelle di San Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] sulla base delle mensole scolpite (Paoletti, 1989a; 1989b).Fermo restando l il pulpito firmato da Giovanni nella chiesa della Misericordia a San Casciano in Val di Pesa, presso coloro che avrebbero combattuto nella battaglia di Montaperti (Il libro ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] battaglia di Legnano (1176), per risarcire la devastata biblioteca della G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993, . Milano), il convento delle Domenicane di S. Fermo a Bergamo - e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] fondato nel 1222 dopo la battaglia di Bouvines (1214); la In ogni caso restano fermi due punti fondamentali acclarati 265-276, 369-378.
E. Rogadeo de Torrequadra, Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Fermo.Il capitolo della scultura lignea policroma delle il lavoro, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del battaglia - da ricollegare verosimilmente a un evento storico contemporaneo - conclusa da una raffigurazione della ruota della ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] l'Adlocutio con l'apparizione della croce e la Battaglia di ponte Milvio nella stufe (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel 1524 o dei Giganti, dove Fermo Ghisoni dipinse il tempio al centro della volta e i ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] S. Maria della Piazza) e a Fermo (cattedrale), fino delle Virtù o delle Arti liberali. Non mancavano poi scene di caccia o di battaglia Gattolin, Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilica di San Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139; K. ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...