GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] città della Marca si ribellarono alla signoria sforzesca e Fermo pose certa rilevanza nell'intera campagna (battagliadella Riccardina, 25 luglio 1467) egli lombarde" per l'ospizio del Gran San Bernardo: i prodromi della politica piemontese di G.M. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] '11 marzo, il F. si fermò a Pesaro, consigliato a rallentare il , ritiratisi dal campo di battaglia alla vigilia della vittoria di Mühlberg, che 1612), Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, I, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] fucreato cardinale prete del titolo di San Marcello. Ma, pochi mesi dopo battaglia.
Ma la prima sicura testimonianza sulla presenza di A. accanto a Nicolò I è dell'autunno dell dal Bianchini nel 1718, è tuttora fermo nella vecchia credenza (cfr. Lib. ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] più alcun riferimento alla dottrina sociale della Chiesa, rimaneva fermo soltanto il riferimento agli «ideali cristiani delle riforme da attuare in quella fase di trasformazione dell’economia e della società italiana, organizzando il convegno di San ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] fermo proposito di riprendere in mano il potere ove determinate circostanze o l'esito della dei vecchi ministri del Borgo e di San Tommaso. Sicché, se la rapidità e spagnola sul versante padano in una cruenta battaglia a Camposanto sul Panaro (8 febbr ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] nell'andamento della guerra, la battaglia di Torino del di Norcia, governatore di Camerino, Fermo, Ancona, Civitavecchia, Frosinone, 281; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum Italicorum, IV, Roma 1914 ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] del Centro, in alcuni locali di via San Vitale presi in affitto dall’Opera pia fermo del magistero della Chiesa di Roma: l’idea cioè di un possesso pieno, integrale ed esclusivo della verità di Cristo.
Con sempre maggiore evidenza la battaglia ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] da allora il cavallo di battaglia nelle ambitissime cene-concerto organizzate dagli Filippini a Verona (chiesa dei Ss. Fermo e Rustico), senza invitati.
Immediata ma a Perugia durante l’intervallo dell’oratorio San Giovanni Battista di Stradella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] riuscì. Così nel luglio e nell'agosto egli si fermò a Boulogne, sulla costa della Manica. Ma i suoi tentativi di influenzare, di inglese sull'opposizione baronale e dalla morte sul campo di battaglia di Simone di Montfort. In tal modo il legato riuscì ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Prima di tornare a Firenze, il G. si fermò a Roma, dove nel marzo del 1685 eseguiva la San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, dove il G. dimostrò la sua abilità anche in questo genere, e le vicende dell'assedio e della ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...