LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] l'11 occupò Ponte San Marco, Lonato e Calcinato, il 14 Salò; alla notizia della rivolta di Verona del .
Il 25 aprile - alla vigilia dellabattaglia di Cassano d'Adda, in seguito potenze nemiche della Francia e l'8 luglio istituì a Fermo una "reggenza ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] SanFermo tra i Cacciatori delle Alpi, agli ordini di Giacomo Medici. L’anno successivo, sempre al seguito dell LXXIII (1989), 5-6, pp. 649-651; M. Morandi, Cremona e la battaglia per l’elettività del sindaco, in I sindaci del re. 1859-1889, a cura ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] dell’esercito austriaco. In quel difficile frangente, nel quale la diocesi marchigiana era divenuta un cruento campo di battaglia, 1786 (varie edizioni aggiornate, l’ultima delle quali è San Paolo della Croce: biografia, Cantalupa 2004).
Fonti e ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] Alessandro Garimberti, vescovo di Borgo San Donnino.
Giunse a Piacenza il della dottrina cristiana. Il 15 apr. 1799, nel suo viaggio di trasferimento in Francia, Pio VI si fermò 'assistenza ai numerosi feriti dellabattagliadella Trebbia del 17-19 ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] Monferrato, Varese, SanFermo e Laveno, ebbe modo di distinguersi nel combattimento dell’8 giugno a Seriate soldato, che ben conoscete, che rimase ferito il 21 luglio nella battaglia di Bezzecca. Questo, come tutti gli altri, caldamente vi raccomando ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] del Gondoliere. Recluso nelle carceri veneziane di San Severo per sei mesi tra il 1851 ’anniversario dellabattaglia dei Treponti, edito per i tipi della Tipografia a Pescul dopo molte ore, non si fermò tuttavia a riposare, ma preferì recarsi in ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] del 1859. Decisiva, in questo senso, fu la presentazione del dipinto La battaglia di SanFermo (Torino, Museo nazionale del Risorgimento italiano): l’opera, uno degli esiti più felici della sua produzione, fu presentata a Milano nel 1860 e a Torino l ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] nel corpo dei Cacciatori delle Alpi guidato da G. Garibaldi, il M. partecipò al conflitto tra i Franco-piemontesi e gli Austriaci (la seconda guerra d'indipendenza), distinguendosi nei combattimenti di Varese e SanFermo (26-27 maggio 1859 ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] di Varese, SanFermo e Como. Dopo l’armistizio di Villafranca, passò nei volontari della Lega dell’Italia centrale risolse in un disastro. Il 5 maggio 1863, durante la battaglia di Krzykawka, che contrappose gli insorti polacchi, guidati dal generale ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] delle Alpi, dove fu inquadrato, in qualità di sottotenente, nel 2° reggimento (comandato da G. Medici). Distintosi negli scontri di Varese, SanFermo del L., "nobile esempio e pegno di vendetta nelle future battaglie" (Pozzi, p. 20). Con r.d. del 6 ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...