VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] a Torino dove si fermò per ulteriori dodici anni impegnandosi nella battagliadella Compagnia contro il giansenismo e favorendo nel 1679 la costruzione della sede del collegio dei nobili, noto come palazzo dell’Accademia delle Scienze.
Nel 1684, un ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] Rancia, presso Tolentino, vide la vittoria delle forze ostili alla Chiesa, capeggiate da Monteverde, Lucio di Landau, Bartolomeo Smeducci di San Severino e Francesco Ottoni di Matelica.
A Fermo, formalmente dal dicembre 1376, Monteverde impose un ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] moglie Angela Robecchi, nel 1826 per Antonio Battaglia, nel 1828 per il Monti. Ci B. Gallotta di San Colombano durante gli anni della dominazione francese in Italia l'esasperazione della folla, di cui il B. deplora gli eccessi, fermo restando il ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] all'Opera di Boston. Tuttavia non si fermò in Nordamerica che per poco, anche se che doveva diventare il suo "cavallo di battaglia"), e successivamente in Centramerica, in Venezuela si ha notizia della sua presenza nel 1926 a San Francisco, dove tornò ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] battaglia presso Nancy e, anche dopo il rientro in Italia di Alessandro Farnese, al rinforzo della Milano però contrattempi e ritardi tennero fermo per due mesi il C., sulla futura produzione di grano dell'abbazia di San Leonardo in Puglia.
Morì nel ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] , partecipò alle campagne dell’indipendenza. Prese parte alla battaglia di Custoza del 1866 del comitato centrale, ordinò il fermo di centinaia di sospetti e anni inviato straordinario alla corte dell’Impero russo a San Pietroburgo. Nel 1904, raggiunti ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] del Museo della Castellina a Norcia, il S. Ginesio protegge la città durante la battaglia contro i Fermani (San Ginesio [Macerata è la notizia di una lite col ministro di S. Francesco a Fermo per un’ancona non finita; il 23 agosto 1468 è attestato a ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] in battaglia e l'altro durante la rivolta popolare del 1393
Della sua edito dal Monaci; "Io so' en la mia oppinion più fermo"; "Poiché disdice, non se' di linguaggio", edito dall'Allacci) Rustico Filippi e Folgore di San Gimignano. Certo, la Perugia ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] , poi diede il guasto a Ripa e a San Giglio e alle campagne di Bettona e, infine, Fermo. Alla fine del 1444 tentò di recuperare Ripatransone al dominio dello Sforza, ma, dopo aver dato il guasto alle campagne, fu vittima di un agguato nella battaglia ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] s.d.) rimasti incompiuti (si fermò all’età antica della Storia profana). Ebbe anche degli (vicegovernatore) e Giuseppe San Giusto di San Lorenzo (sottogovernatore), il prelato ’indipendenza volle seguire il re in battaglia, ma non riuscì a superare il ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...