SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] i napoletani furono su tutti i campi di battaglia d’Europa, oltre che contro i nemici furono fermati a Ragusa e rispediti in Italia. Si divisero a Porto Fermo, ma immediata della pena.
Il giorno dopo (12 settembre 1822) in piazza San Francesco, ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battagliadella quale essi facevano parte. [...] battagliadell'attrice fermò ancora due anni per clausola contrattuale e prodigò tutte le sue energie in una famosa ripresa della Merope di S. Maffei, nelle prime della Costetti, Il teatro ital. nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 35 s., 81, 112; ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] incontro. La battaglia volse a favore del B., che sradicò per sempre dalle Marche la potenza del signore di Fermo. Sconfitto e in quei giorni alla ribalta della politica pontificia. Espletato questo incarico, ritornò a San Giusto, ma non poté godere ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] antifrancese, Morosini prese parte alla battaglia di Fornovo (6 luglio 1495 p. 316), quindi si fermò a Tortona con Grimani carica di procuratore di San Marco. Era ormai fra a S. Francesco della Vigna nella cappella della Madonna, con iscrizione, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] di una residenza fortificata a San Giorgio, località intermedia fra e il fratello Carlo, e nella battaglia di Casalecchio (giugno 1402), quando i della città di Fermo, dall'anno 1176 sino all'anno 1447, in G. De Minicis, Cronache della città di Fermo ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] . Ebbe nello stesso 1638 la nomina a referendario delle due Segnature. Quindi, fra il 1639 e il di Romagna, per spostarsi infine a Fermo, come vicegovernatore. Vi rimase dal 1641 , riprendendo a combattere. La battaglia di Berestečko, alla fine di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] Cervia. Durante la battaglia Guglielmo non volle intervenire nel febbraio 1212 nella canonica della chiesa di San Salvatore insieme all’arcivescovo p. 26.
V. Curi, Guida storica e artistica della città di Fermo, Fermo 1864, p. 102; E.P. Vicini, I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] riuscito a dimostrare sul campo di battaglia la spiegò invece, nella sua della caduta di Brescia in mano francese. Impossibilitato a raggiungere la sua sede, si fermò ., che non osò rifiutare. Giunto a San Bonifacio nel febbraio del '13, riuscì ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] dell’alto Montefeltro, tra cui quello di San Leo, e comprendentela parte settentrionale dellbattaglia di Monteluro del 1443 vide la vittoria della Antonio I duca di Urbino, in Delle antichità picene, a cura di G. Colucci, XXI, Fermo 1794, p. 69; B. ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] il cardinale, il B. si diresse con le sue truppe contro Fermo, il cui signore, Gentile da Mogliano, dopo essersi in un primo morte nella battaglia di San Ruffillo del 20 giugno 1361: tale tesi errata, dovuta al fraintendimento delle notizie offerte ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...