SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] dell’arsenale di La Spezia, allo scoppio della prima guerra mondiale divenne comandante in capo delle forze navali riunite con insegna sulla nave da battaglia ), presso l’Istituto geografico polare di Fermo e la Fondazione Sella di Biella; fotografie ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] loro la signoria su Torre, San Paolo, Collevecchio, Selci, Montasola con Muzio Attendolo Sforza alla battaglia contro le truppe del re 80, 85, 92, 99, 114. Antonio di Nicolò, Cronaca della città di Fermo, a cura di G. de Minicis, Firenze 1870, pp. 39 ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] e organizzatore della congrega senese, in cui militò con il nome di battaglia di immediata. Per alcuni mesi si fermò a Roma e, successivamente, nel Guastalla, La vita e le opere di F.D. Guerrazzi, Rocca San Casciano 1903, pp. 234, 404; E. Michel, F.D ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] delle guardie civiche del circondario, si impegnò nella battaglia Ferdinando II, pur restando fermo nelle proprie convinzioni liberali. 72-81, 95-106; G. T., “uomo del Risorgimento”, San Giorgio del Sannio 2015; V. Mellone, Napoli 1848. Il movimento ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] dalla S. Sede tra San Lorenzo e Castelleone di Suasa della capitale (già richiesto da Venturi ma respinto da Minghetti per tener fermo il principio dellabattaglia parlamentare a tutela delle finanze comunali (Senato del Regno, Atti parlamentari dell ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] rocca di Girifalco di Fermo. Con Ludovico Scarampi ( historia di Milano, Vinegia 1554, ad ind.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in RIS, XXII, Mediolani 1733 della deputazione di storia patria per l’Umbria, LV (1958), pp. 5-93; G. Soranzo, Battaglie ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] 'onta dell'aggressione fascista, ma fu molto fermo nel essere condotto nei pressi della frazione Tetti Croce di Centallo, in località San Benigno, dove venne Milano 1962, ad ind.; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 1964, ad ind ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] del 1759 fu ferito in battaglia e il 18 sett. 1759 erano accolte; il B. si fermò a Vienna sino alla morte di il feudo di San Colombano, che 433-437, 442, 506; E. Casanova, Diz. feudale delle Prov. componenti l'antico stato di Milano,Milano 1930, p. ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] battaglia campale del 18 agosto a Troia, dove gli Angioini furono sconfitti. La sua compagnia si ritirò negli accampamenti invernali tra Larino, Venafro, Rotello, San Giuliano e Magliano fino all’aprile 1463, quando, in seguito alla ribellione della ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] del B.: i termini cronologici della sua attività sono il 1531 e un ordine sintattico chiaro e fermo il suo nuovo modo esce dall'arca (B. 4) e la Battaglia di PonteMilvio (B. 84), entrambe da Raffaello a Raffaello, e il San Giorgio da Giulio Romano del ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...