DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] della guerra il D. unì all'attività diplomatica anche l'impegno militare. Nel febbraio 1352 partecipò alla violenta battaglia , il vescovo di Fermo e il notaio Stefano 59 ducati d'oro al tagliapietra Andrea da San Felice. Sempre alla chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] erano finiti gli anni della miseria e dell'apprendistato.
La piccola compagnia produttore Gustavo Lombardo l'interpretazione di Fermo con le mani, su soggetto di importante dei quali, San Giovanni Decollato ( "cavallo di battaglia" di Angelo Musco ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] città: il 12 settembre a Penna San Giovanni, insieme con Gentile (III) quale fu fatto prigioniero nella battaglia del luglio 1416, che rese XXIII pp. 71 s., XXXVI pp. 88 s.; Cronache della città di Fermo, a cura di M. Tabarrini, Firenze 1870, pp. 12 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] battaglie di Zagonara e Anghiari. Nel 1436, non ancora trentenne, il G. fu nominato podestà di Fermo da Francesco Sforza, nella sua veste di signore delle Marche. Secondo il Litta fu responsabile dell Nel 1446 fu vicario a San Giovanni in Valdarno e ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] espugnò e occupò Servigliano, Belmonte, Monte San Pietro Morico, Monte Leone e Monte 1411 e l’esito dell’accanita battaglia fu favorevole ai sostenitori di del trattato fu Ladislao, con cui il signore di Fermo venne a patti e al quale inviò, in segno ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] dell’elezione (era dall’anno precedente podestà di Fermo nelle Marche), prese possesso dellabattaglia combattuta presso l’isola di Saseno all’imboccatura dell , 273, 288, 290, 304, 311, 345; San Marco di Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello, a cura ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] della Società (Papeete), poi alle Hawaii, trattenendosi a Honolulu dal 2 al 18 settembre. L’11 ottobre entrò nella baia di San la battaglia di Magenta. Persano, al comando delladella decina di navi di Persano. Nella mischia il Re d’Italia, fermo ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] membro di una delle più potenti famiglie dell’aristocrazia genovese, protagonista col M. di una battaglia di opuscoli, principalmente dei testi patristici, il M. rimase sempre fermo nel rifiuto delle forme di morale e di devozione promosse dalla ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] L. si fermò a Genova per fronteggiare i disegni della parte del patriziato della Repubblica ostile vittoria riportata da Emanuele Filiberto a San Quintino indusse il L. a Nel 1572, dopo che la battaglia di Lepanto aveva ulteriormente accresciuto il ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] morì nel 1498 durante l'assedio di San Pietro degli Agli, e Battista, che battaglia di Circelle, Paolo fu fatto prigioniero, mentre l'E. e Vitellozzo riuscirono a scampare alla strage. Ritornato a Fermo, l'E. si offrì di combattere in favore della ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...