CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] il legato Gerardo di Sabina. Nella battaglia gli Aragonesi impiegarono metodi forse poco fermamente deciso a proseguire sulla strada imboccata già a San Martino. Aveva soprattutto l'intenzione di dare alla popolazione garanzie contro gli abusi dell ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] della società socialista" (La guerra balcanica, ibid., 1° dic. 1912). I massacri dei campi di battaglia non meno delle miserie delladelle aree più industrializzate del paese, quella posta a oriente di Napoli, tra San sempre ben fermo, quale termine ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] fermò in Francia e, come racconta nella Rettorica, "là trovò uno suo amico della sua cittade e dellabattaglia di Campaldino (cui fu presente anche Dante Alighieri). Al finanziamento e alla condotta della a lui tutta terra […] san' faglia si convene". ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Saccheri, che però rinunciò); durante la visita il M. si fermò a lungo a Venezia (1720), e i lavori cessarono alla morte , I riformatori della bella letteratura italiana. E. M., G.P. Zanotti, F.A. Ghedini, F.M. Zanotti, Rocca San Casciano 1900; H ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] signore di Faenza. Nella battaglia di Portomaggiore le forze fermo a visitare Pola, Zara e sulla via del ritorno anche Cipro. Sul S. Sepolcro egli cinse della calzatura del destro per un futuro pellegrinaggio a San Giacomo di Galizia. Il 6 luglio era ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] del 1838, il carteggio tra i due si fermò solo nel 1852 con la morte dell’abate; Gioberti apprezzò subito la spontaneità del M anni seguenti la battaglia politica del M., entrato alla Camera durante la VII legislatura, eletto a Borgo San Donnino, e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Venezia, e sostituito da Federico Sanuto). Essendo mancato l'indomani, 29 'incarico di dipingere la battaglia di Giaffa nella sala dello Scrutinio, a palazzo ducale il Canal Grande, il corteo acqueo si fermò davanti al palazzo Grimani a S. Luca ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] inizio del 1630 fece parte della congregazione dellaSanità, presieduta dal segretario di occupato una parte dell'Elettorato di Treviri. Nemmeno la morte in battaglia di Gustavo Adolfo circondò l'arcivescovado, ma il fermo contegno del G. riuscì a ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Hontheim (G. Febronio). Nella sua battaglia sempre più accanita contro le dottrine con il canonico Joseph Philippe Castel San Pietro, con il vescovo di Anversa Cesare Brancadoro - bibliotecario dell'arcivescovo di Fermo, futuro nunzio a ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] San Marco, Matteo Santapau marchese di Licodia). Mentre nelle strade delle del M., che da Messina chiedeva la ferma punizione dei ribelli, gli emissari del Giovanni Antonio Summonte a proposito della morte in battaglia del M., sottolinea come «D ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...