MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] forte di San Secondo; ma nell’aprile 1849, denunciato al Dipartimento della guerra per aver Atti dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, II (1939), pp. 105-127; G. Dainelli, Esploratori italiani in Africa, Torino 1950, pp. 236-243; R. Battaglia, La ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] trionfo di Eugenio di Savoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, Apparizione dell'Immacolata a s. Bruno per la chiesa dell'Addolorata in Serra San spunti culturali, essendo l'ambiente pittorico fermo sulle note posizioni di classicismo barocco ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] quando l'opera di Leoncavallo si canta al San Carlos abbiamo compreso la bella melodia di Silvio si rinnovò nell'agosto dello stesso anno al teatro dell'Aquila di Fermo, ovie fu De oltre ai propri cavalli di battaglia, come Ilbarbiere, Rigoletto e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] del fratello Francesco. Assediò Serra San Quirico dove fu ferito (luglio figlia di Galeazzo signore di Pesaro (celebrato a Fermo e Camerino tra il 28 novembre e l’8 della discordia era il controllo su Bologna, desiderato dal papa; la battagliadella ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] ritornò a Parigi con Franca, dove si fermò per qualche mese, avendo modo di far le prove della puntata, prima di rientrare in albergo. Ricoverato al San Raffaele in Italia, non rinunciò a partecipare alla battaglia contro le reti di Berlusconi per i ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] villa di Barbaricina accanto a San Rossore, dove i suoi passaggio da Toffanin a Battaglia segnò anche tra l' secolo. L'attenzione si fermò su un genere come e politico-culturali di G. Mazzacurati), Atti dell'incontro di studio… 1995, Napoli 1996; P ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] occupanti Venosa, Atella, Altamura. In compenso ottiene la contea di San Marco in Calabria. Ma, dopo questo fulgido periodo, l'A. e veniva a battaglia presso La Motta (7 ott. 1513). Quivi, però, il poco fermo contegno di una parte delle sue fanterie, ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] deputato del collegio di Mercato San Severino, morto durante la massimi avversari. Lo dimostrano il "fermo"nella sua abitazione, cui fu sottoposto Saggio di una nuova teoria della visione,Lanciano 1920; Una battaglia liberale,Torino 1924; La ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] genn. 1780, dopo la battaglia di capo Santa Maria: sebbene la fregata ripartì e, per lo stretto della Sonda (con una breve sosta a il M. alla segregazione nell'isolato castello di San Antón, a La Coruña, per "dieci anni natale si fermò solo pochi ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] fermò a Firenze, dove prese contatto con gli esponenti dell’emigrazione politica siciliana delle stesse sue idee e delladella vita di mio padre, E. N. di San Giovanni, Pistoia 1949. Sul periodo della tra i testi ‘di battaglia’ comparsi in quella ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...