ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere di San Jago dal re di Spagna forse parente di Pio IV. Il nome dell'A. non è ricordato dal Gams, a condurre sino in fondo la battaglia per Costanza, cercava di tirare dopo esser passato da Fermo "per dar ordine alle ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] battaglia e ai fermenti che porteranno alla rivoluzione russa emerge una feroce critica alla follia della guerra e alla cecità delle a inizio secolo tra San Francisco e Parigi evoca stesso anno: la testata si fermò al numero 2. Bonvi fondò quindi ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] con Carlo Alberto, insieme col Lisio, col San Marzano e col Santarosa. È noto che amicizie contratte sui campi di battaglia napoleonici, ne ricevette invece nel 1825, e sottolineava fermamente la sua idea sulla storia della Terra come storia di ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] sua decisione. Il B. rimase fermo e non prese alcuna iniziativa, a Milano, nelle nobili famiglie Castiglioni, San Severino e Visconti. I feudi del 601-625; T. di Liebenau, La battaglia di Arbedo, in Boll. stor. della Svizzera ital., VIII (1886), pp. ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] Murat contro i francesi dopo il ribaltamento delle alleanze. Si distinse nelle battaglie di San Maurizio presso Reggio (8 marzo) e in una città portuale, dovette recarsi a Torino, dove si fermò solo pochi giorni: a novembre tornò a Parigi, dove la ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] in tutte le manifestazioni della vita pubblica" (in Battaglie d'oggi, 5 genn , poiformalmente sancita con l'enciclica Il fermo proposito (11giugno1905). Il 10 febbr. mesi al di là delle Alpi, Milano 1901; Dal Piccolo San Bernardo al Brennero, Milano ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] 1362 azioni efficaci a Peccioli, Ghiazzano, Castel San Pietro e Riccavilla, ma finendo con l delle condizioni di tregua stabilite.
Conseguiti altri successi, in particolare nella risolutiva battaglia nella parrocchia di S. Fermo di mercanti toscani e ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] mamma (7 ottobre) e il trittico A San Lorenzo (11 novembre).
La Cronaca bizantina, che l’eroismo degli italiani morti in battaglia portando il dialetto ad altezze epiche. in compagnia dell’amico letterato Diego Angeli (che però si fermò all’altezza ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] delle proprie ragioni letterarie e morali. L'insegnamento del Serra si tradusse nel D. in un giudizio più fermo propria battaglia sulla pagina -118 e ad Indicem; G. Ferrata, "La Voce"1908-1916, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, pp. 58-61; E. Garin, La ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Giovanni Bentivoglio rimase fermo nella via prescelta della neutralità.
Il , si spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli Pisa e di congiungersi con Giampaolo Bagláoni; nella battaglia il B. ebbe un ruolo decisivo (Nardi, ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...