MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] fu impegnato con la sua compagnia in una battaglia a Calcinara sull'Oglio (22 luglio 1437) contro San Leo, e recuperando così una roccaforte che era sempre stata il simbolo della spirasse il termine della sua ferma e noncurante dell'ordine di Alfonso ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Fermo, il giornale La Giustizia;curò numeri unici pel centenario della impegnò in aspre battaglie, sia come oppositore della sua politica, sia d'azione, Rocca San Casciano 1969, pp. 9 s., 12, 45 s., 51, 67-71, 264 ss.; Bibl. dell'età del Risorgimento ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] della nobiltà romana. Vinta una battaglia al "Campus Neronis" (14 aprile) contro i partigiani di A. II, l'antipapa entrò in San figlio Giordano e Guglielmo di Montreuil, asserragliati in Aquino, fermavano l'avanzata di Goffredo, che pose l'assedio a ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] delle vicende militari della spedizione, il B. quasi scompare sul piano politico: la battaglia , e poté quindi optare per Castel San Giovanni (Piacenza), dove era stato sostenuto ma il governo non lo comprese, lo fermò anzi a Sarnico e ad Aspromonte. E ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] e la menzione onorevole sarda. Dopo la battaglia di Goito, il De Laugier, ritenendo riprendere la via delle Americhe. Nominato console, sardo a San Francisco (10 sett , fermandosi prima a Parigi, ove assisté l'ex re Gerolamo nell'imminenza della sua ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] in matrimonio a Giovanni Presti di Adrara San Martino, nel distretto di Sarnico) ed l’editore.
Nella cittadina provenzale si fermò qualche mese, poiché nella primavera del di due cacciatori delle Alpi caduti nella battaglia per la liberazione ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] rimase uno strumento privilegiato della sua battaglia culturale fin verso il si fermò in visita ad alcune isole della costa dalmatica. I risultati della missione furono (1687-1987). Atti del Convegno di studi, San Vito al Tagliamento 1988, pp. 33-48; ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] sett. 1572. Tornato subito a San Ginesio, ebbe la carica di anno della grande battaglia navale nella Manica e della sconfitta della Invincibile Fermo 1790, pp. III-LXI (con elenco delle opere edite e inedite); cfr. inoltre G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] Echo & in fine una Battaglia a otto & dui Concerti fatti à gli Canti fermi in tutte le feste & solennità dell'anno... Opera di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato 1952, pp. 238-241; C. Santori, Bibl. della musica strumentale italiana ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] di frequentare le scuole tecniche di Fermo, da cui uscì disegnatore meccanico segretario della Camera del lavoro di San Felice delle altre categorie di lavoratori, ma senza tener conto adeguatamente della complessità dei fattori in campo.
La battaglia ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...