MARENGO (A. T., 24-25-26)
Alberto Baldini
Frazione del comune di Alessandria, situata a 93 m. s. m., a SE. di questa città, nella pianura detta Piana di Marengo, la quale si stende a sud del Po, fra [...] Monnier a San Giuliano, due solidissimi battaglioni della Guardia consolare non basta a ristabilire le sorti dellabattaglia in favore degli Austriaci. Le fermo al suo posto di comando anche quando ogni ragionevole speranza di mutare le sorti della ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . La necropoli meridionale o di San Gavino (Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Sassari e Nuoro alpina. Il luogo effettivo dellabattaglia, come anche l'ubicazione precisa di un più fermo controllo, in particolare, dell'area meridionale del ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della ricostruzione della chiesa dei Certosini, del restauro di San Zaccaria, dell'edificazione della facciata della Scuola di Sandellabattaglia di Spoleto, che con il consenso delle autorità trasformerà significativamente in battagliaferma ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di oggetti orientali in alcune tombe della necropoli di San Montano a Lacco Ameno ha fermò a sud di Assuan, mentre l'armata raggiunse la III Cateratta e il confine con il regno di Kush. L'8 ottobre 592 a.C. Psammetico arrivò sul luogo dellabattaglia ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] con un sequestro il 6 ottobre in coincidenza con il fermodell'autore per via di un alterco in pubblico con il otto teatri principali: San Cassiano, San Luca, San Moisè, San Samuele, Sant'Angelo, San Giovanni Grisostomo, San Benedetto, La Fenice ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , soprattutto in conseguenza dellabattaglia di Kossovo, per sostituire la bandiera di San Marco a quella dei a Damasco, e fu gran ventura che una provvida carestia li fermasse alle soglie dell'Egitto.
C'è da stupirsene, se proprio in quegli anni ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] che Lippomano collocava in coda alla notizia dellabattaglia di San Massimo (180). Erizzo e gli e 6 giugno 1796, in A.S.V., Senato, Dispacci Provveditori generali in Terra Ferma, filza 160.
108. Il dibattito del senato è ricostruito alla luce di F. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] San Marco elettrometallurgica (San Marco) (1931), società in cui confluirono gli apporti della S.A.D.E., della S.A.V.A., delladella "battaglia del grano", che, al di là degli obiettivi dichiarati dell'autosufficienza della la ferma convinzione ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , come testa furente di Niccolò Orsini dellaBattaglia di Anghiari (disegno a Budapest di nel novero delle possibilità. Tuttavia, fermo restando che e il 1495 circa per la cappella Grifi in San Giovanni sul Muro a Milano e oggi alla Gemäldegalerie ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Masaccio, da Masolino e da Filippo Lippi74. Nella tavola, la ferma mano che trattiene il Figlio è quasi ripresa da Masaccio. Bellosi – rammento – poté indicare echi dellabattaglia nella Storia di san Nicola, dipinta per la Cappella Cavalcanti in ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...