Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] insieme di critica ferma e di vigilanza" delle Mercerie, che avrebbe portato a "una sensibile alterazione dell'attuale tessuto urbanistico"(217). La "battaglia Pio Pietragnoli, La Chiesa spera, "La Voce di San Marco", 9 febbraio 1957.
182. Cf. G. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] »), Dante commenta la «littera» delle tre strofe centrali, ossia la «battaglia» dei «diversi pensamenti» (II riconosce nella suprema esperienza dell'"amor Dei" e nella ferma speranza di una futura Ugo e di Riccardo di San Vittore (le cui opere Beniamin ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] tre ore antimeridiane in una Malvasia a San Cassano in calle della Regina. Dopo il Tona quello ch' ben si rende conto dellaferma intenzione della Cappella di non riformare battaglia giocata vittoriosamente a pochi chilometri dal luogo della ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] delfini riprodotti sull'imàtion della dea, l'allusione alla battaglia di Salamina in cui Apollo (sul quale il Gualandi si è fermato a lungo) costituisce oggi il punto quale è anche attribuita una idria di San Pietroburgo con Posidone e Amimone, si ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , con più fermo plasticismo. Il Krauss non ritiene invece contemporanei la sistemazione della fontana bronzea e in ricordo di una battaglia navale.
Una serie di porti sulle due sponde del Corno d'Oro e della Propontide assicurava un rifugio alle ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] che fornisce armi alla battaglia giurisdizionalistica: le opere del dei libri portatori delle nuove idee. Tra i fermi del 1772 le del 13 settembre 1797, pubblicato in Marino Zorzi, La Libreria di San Marco, Milano 1987, pp. 558-559.
89. F. Piva, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nome di qualche santo: così la Banca San Marco a Venezia, S. Paolo a Brescia differenziazione morale, un segno di battaglia, un mezzo di conquista, un aprile 1929, riepilogava i termini della questione e richiamava fermamente il capo del Governo agli ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] vi, 4591; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, ii, 1938, p. 321 in Akragas, iii, 1947, p. 5 ss.; R. Battaglia, in Arch. Stor. Sicil., x, 1957, p. , v. Reg. I.
Amiternum (San Vittorino): N. Ausiello, in NS i monumenti di A., Fermo 1853; C. L. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] . Con quest'ultimo, in particolare, il medico sarà fermo ma dolce e affabile nel parlare, servendosi il più descriveva i campi di battaglia come luoghi di addestramento a' piaceri di Taddeo, per desiderio della sua sanità", ma una volta di fronte al ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] con episodi tratti dalla vita di san Marco aveva inteso ribadire per dell'area veneta (l'Austrasia) la base del suo potere. La battaglia di Cornate sull'Adda segnò la fine dell i suoi fedeli, ma ben fermo nel conservare la titolatura originaria, ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...