TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] ), fratello di Guido, partecipò alla battaglia di Montecatini (29 agosto 1315). Nel da Ancona e Servusdei da Penna San Giovanni) l’apertura di un processo Fermo, Baccalario e Mercennario Filismini, per coordinare un attacco contro le due città delle ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] 1910); la spettacolare, dettagliatissima Battaglia di Val di Chiana, esse costituivano "il suo primo punto fermo cronologico" quando "la mente di L miniatura dell'epoca, ma di cui L. aveva già prodotto alcuni esempi, sia nei corali di San Gimignano ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] della commedia, fu una delle sue più riuscite macchiette, cavallo di battagliadello stesso anno, a conferma della sua notorietà, il G. venne invitato a recitare a San si fermò un intero anno, in seguito a problemi insorti nell'ambito della compagnia, ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] Fermo il giorno successivo, la marcia da Laveno a Como.
Promosso sottotenente alla fine della campagna, dopo Villafranca fu quello dell il forte di Villa San Giovanni: il tentativo non battaglia: se nel 1863 partecipò alla mobilitazione a sostegno dell ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] della morte di Percy Bysshe Shelley dell’8 luglio 1822, murata sul palazzo Magni-Maccarani di San Hic constitit viator» (Qui si fermò il viandante).
Opere. Oltre , Genova 1906; Per una nave di battaglia: ode, Genova 1907; Quando tornerà Garibaldi ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] Fermo); la Madonna in trono con angeli musicanti, s. Giorgio e s. Girolamo nella cappella dei Banda dellaBattaglia di Fornovo da lui vinta il 6 luglio dello pp. 99-101; E. Arslan, Il polittico di San Zanipolo, in Boll. d'arte, XXXVII(1952), pp ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] fermo su chi, allora, avesse sbagliato: l’uomo o la macchina. Il tema ricorrente dell’errore introduce il vero argomento chiave alla base della da vicino la battagliadella saga Terminator. I venne lanciata ufficialmente a San Francisco nel 2010. ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] la battaglia di Marengo durante il viaggio si fermò ad Anversa, dove A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi alla storia della sua vita e del suo pensiero, I, Roma . Damilano, Il generale Ettore Perrone di San Martino. Sua vita, suoi tempi, Ivrea ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] una guerra contro le città di Osimo, Iesi, Fermo e Fano, ma l'anno successivo papa Innocenzo III più presto all'obbedienza della Santa Sede.
La pace di San Germano determinò solo un breve 1248 si svolse una grande battaglia, prima presso Osimo, poi ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] Battaglia a dirigere la Compagnia lombarda, una formazione di grande prestigio che il Battagliadella messinscena goldoniana. Fermo pp. 379-392; G. Costetti, Il teatroital. nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 63-67; O. L. Passarella, Note sulla ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...