PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] mamma (7 ottobre) e il trittico A San Lorenzo (11 novembre).
La Cronaca bizantina, che l’eroismo degli italiani morti in battaglia portando il dialetto ad altezze epiche. in compagnia dell’amico letterato Diego Angeli (che però si fermò all’altezza ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] delle proprie ragioni letterarie e morali. L'insegnamento del Serra si tradusse nel D. in un giudizio più fermo propria battaglia sulla pagina -118 e ad Indicem; G. Ferrata, "La Voce"1908-1916, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, pp. 58-61; E. Garin, La ...
Leggi Tutto
Federico II (Federigo) di Svevia imperatore
Raoul Manselli
Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] d'Inghilterra, Giovanni. Dopo una serie di scontri si venne alla battaglia decisiva di Bouvines (1214), che assicurò a F. il trono. le terre della Chiesa, si fermò e cercò d'intavolare trattative, conclusesi poi nel 1230 con la pace di San Germano, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Giovanni Bentivoglio rimase fermo nella via prescelta della neutralità.
Il , si spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli Pisa e di congiungersi con Giampaolo Bagláoni; nella battaglia il B. ebbe un ruolo decisivo (Nardi, ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] forte di San Secondo; ma nell’aprile 1849, denunciato al Dipartimento della guerra per aver Atti dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, II (1939), pp. 105-127; G. Dainelli, Esploratori italiani in Africa, Torino 1950, pp. 236-243; R. Battaglia, La ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] trionfo di Eugenio di Savoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, Apparizione dell'Immacolata a s. Bruno per la chiesa dell'Addolorata in Serra San spunti culturali, essendo l'ambiente pittorico fermo sulle note posizioni di classicismo barocco ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] quando l'opera di Leoncavallo si canta al San Carlos abbiamo compreso la bella melodia di Silvio si rinnovò nell'agosto dello stesso anno al teatro dell'Aquila di Fermo, ovie fu De oltre ai propri cavalli di battaglia, come Ilbarbiere, Rigoletto e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] del fratello Francesco. Assediò Serra San Quirico dove fu ferito (luglio figlia di Galeazzo signore di Pesaro (celebrato a Fermo e Camerino tra il 28 novembre e l’8 della discordia era il controllo su Bologna, desiderato dal papa; la battagliadella ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] ritornò a Parigi con Franca, dove si fermò per qualche mese, avendo modo di far le prove della puntata, prima di rientrare in albergo. Ricoverato al San Raffaele in Italia, non rinunciò a partecipare alla battaglia contro le reti di Berlusconi per i ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] gran parte della critica posteriore.
Un punto fermo venne dalla di re Ramiro e la Battaglia di Clavigo; su quella di Flores d'Arcais, La decorazione della Cappella di San Giacomo. La decorazione della Cappella di San Giorgio, in Le pitture del ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...