GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] un quadro senza cornice di San Bastiano frezzato"), necessita di della cronologia del pittore compatibile con la sequenza dei suoi impegni, fermo Kirche, II, Paderborn 1934, p. 123; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] del Molise (2002), fermo restando il presupposto dell’unicità di ogni evento tellurico interno dell’abitato, sin dal 1291 era stata innalzata la chiesa di San Francesco ne uscì vincente: Braccio, ferito in battaglia, cadde in mano degli Aquilani e ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] come responsabile di zona, a Sesto San Giovanni, con uno stipendio di battaglia di ‘Abu Abbas’, leader del Fronte di liberazione delladella politica estera craxiana: «lealtà atlantica, ma vissuta senza complessi di inferiorità, europeismo fermo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] la luce, e de la terra il moto / fermò con l'invincibile Liceo. / E sol per meraviglia lo scomparso Ticone, d'aver battagliato con Keplero e Galilei, s' Donato da San Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei... cappuccini della provincia di Bologna ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] delle Lettere di s. Paolo, con prefazione e commento di P. Quesnel (Lettere di sandella progettata organizzazione" (cit. da De Gubernatis, p. 23, n. 1), si fermò già subito dopo il fallimento della loro battaglia anticoncordataria: nel 1802 era in ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] battagliafermo anche con qualche contraddizione interna al suo pensiero. Un principio che gli apparve meno utopistico ed anzi concretamente realizzabile, "grazie alla piccolezza del territorio", nel "popolo adunato in Arringo" della Repubblica di San ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] nel costituirsi della lega antifrancese e - in coincidenza con la battaglia di per tutta la durata dellaferma, lo pone sotto la protezione della Repubblica. E tra P. Villari, Firenze 1876, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, I-VIII, Venezia 1879-82, ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] delle Finanze e cedette il dicastero dell'Istruzione a Cadorna. Dopo aver sostenuto una dura battaglia Rouher, che aveva fermamente negato il diritto dell'Italia su Roma. stanza d'ammezzato dell'albergo New York.
Al vice parroco di San Lorenzo in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] doppio misto. L'avventura individuale della Gagliardi si fermò lì; né andò meglio nel doppio alle sue spalle infuriava una battaglia nella quale fu coinvolto fino come lui. Intanto si era trasferito a San Francisco, dove il suo stile, un crawl ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] tra il colonnello Perrone di San Martino e il Confalonieri per centralmente preoccupato, nei diciotto mesi di fermo, del difficile stato in cui era romana dell'anno VII e fece poi carriera nell'esercito francese; partecipò alla battaglia di ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...