BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] alla corte di Toscana, in qualità di paggio del granduca Ferdinando I, poi come suo gentiluomo. Da questo ottenne, il inaugurare il Collegio de' nobili della Madre di Dio e di San Dionigi Areopagita, del quale pubblicò in quel medesimo anno, in ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] sui più antichi abitatori della provincia di Lucca, specialmente di quelli delle vallate dell'alto Serchio.
Il C. morì presso Bagni di San Giuliano (Pisa) il 9 giugno 1881.
Fonti e Bibl.: Epistolario di G. Modena, a cura di T. Grandi, Roma 1953, ad ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] , dopo la perdita della "Santiago", la diserzione della "San Antonio" e la distruzione della "Conception", erano rimaste la Manfroni, Milano 1928; F. Noberasco, Un compagno savonese di Ferdinando Magellano, in Atti d. Soc. savonese di storia patria, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] 1496 con i quali la Repubblica si impegnava a sostenere Ferdinando d'Aragona contro i contingenti francesi lasciati nel Regno assicurò alla famiglia una discendenza maschile.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I-IX, Venezia 1879-1883, ad Indices;A. ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro
Sisto Sallusti
Nacque a Sanremo il 29 febbr. 1839 da Angelo e da Angela Modena. Quando aveva nove anni la sua famiglia si stabilì a Roma, e qui lo zio materno don V. Modena, prefetto della [...] cui furono abilmente evocati i tumulti della Convenzione, e Ferdinando Lassalle, in 4 atti e un epilogo (teatro Nazionale Roma 11874, pp. 5-7; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 367, 372 s., 382, 486; B. Croce, La ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] Pamphilj; l'anno dopo decorò il salone di ricevimento del padiglione italiano (arch. M. Piacentini) all'esposizione di San Francisco, ottenendo il grand prix. Sempre più attratto dalle arti decorative, e in particolare dalla scenografia, arte nella ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] Genova; nel 1632 nel duomo di Pisa; a Livorno nel 1634; a San Miniato nel 1635; nel duomo di Siena nel 1636.
Ascese rapidamente i gradi E. compì una missione per conto del granduca di Toscana Ferdinando II presso Filippo IV di Spagna. La Toscana, in ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Bernardino
Luisa Bertoni
Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli.
Di carattere superbo [...] e, in sua assenza, a Baccio Giovannini, segretario di Ferdinando I de' Medici. Intervenne a questo punto il granduca richiedendo con Baccio Giovarmini, segretamente giunto nella sua villa di San Colombano, di occupare Lucca alla morte di Filippo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] e il marchesato di Gerace pervenne a un figlio naturale di Ferdinando I, Enrico d'Aragona.
Il C. non morì in carcere miseramente.
Fonti e Bibl.: G. Caetani, Regesta chartarum, V, San Casciano Val di Pesa 1930, p. 201; Regesto della cancelleria ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] a Firenze, probabilmente per prendere accordi con il granduca Ferdinando de' Medici, per conto del papa Urbano VIII, in le armi, il G. conservò la titolarità del marchesato di San Raffaele senza la giurisdizione militare.
Nel 1658, si recò a ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...